Geografo e oceanografo tedesco (Exin, Bromberg, 1854 - Colonia 1912); prof. di geografia nell'univ. di Kiel; partecipò alla "Plankton Expedition" nell'Atlantico. Ma è soprattutto noto come autore di un [...] Handbuch der Ozeanographie (1884-87) ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Colombia, sul versante del Mar Caraibico, confinante con i dipartimenti di Atlántico, Magdalena e Antioquia. Ha una superficie di 57.760 chilometri quadrati, in parte montuosa (Serranía [...] de Ayapel, Serranía de San Jerónimo, nell'angolo SO.) e in parte - la maggiore - costituita di bassopiani alluvionali, coperti da vastissime foreste e coltivati solo su piccole aree.
Il clima è in generale ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crinoidi Articolati, con forme fossili dal Cretacico superiore (Turoniano) in poi, viventi in profondità abissali del Pacifico e dell’Atlantico, con calice piccolo, piriforme, braccia sottili [...] con lunghissime pinnule, peduncolo con appendici laterali; vi appartiene il solo genere Bourgueticrinus ...
Leggi Tutto
MARE (lat. mare; gr. ϑάλασσα; fr. mer; sp. mar; ted. Meer, See; ingl. sea)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
Manlio UDINA
*
Termine generale col quale s'indicano tutti gli spazi acquei del globo terraqueo, [...] 'ultimo fu detto anche un mare interinsulare, perché è quasi interamente racchiuso fra isole; l'Americano è invece separato dall'Atlantico per cordoni di isole.
Quanto all'origine, essa può essere molto diversa; di contro ai mari che ricoprono fosse ...
Leggi Tutto
KATTEGAT (A. T., 65)
Hans W. Ahlmann
È un braccio di mare che congiunge il Mar Baltico con l'Oceano Atlantico, ed è situato tra la penisola danese dello Jütland e la costa occidentale della Svezia meridionale; [...] per mezzo dell'Öre Sund, del Gran Belt e del Piccolo Belt, si trova in comunicazione col Baltico. Il confine del Kattegat si pone tra la punta di Skagen, sullo Jütland, e i Paternosterskärar, nel Bohuslän, ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] è lo Stato più popolato. È compreso fra i laghi Erie e Ontario, la valle del fiume S. Lorenzo a NO e la costa atlantica (su cui si affaccia nella parte più interna del Long Island Sound) a S. È attraversato in direzione longitudinale dal fiume Hudson ...
Leggi Tutto
RÍO DE ORO (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Territorio costiero dell'Africa occidentale che si estende lungo l'Atlantico a sud del Marocco, fino alla base della penisoletta che chiude a ovest la Baia [...] del Levriero presso il 21° lat. N. Il nome deriva da quello della profonda insenatura che si apre sulla costa medesima poco a nord del Tropico del Cancro, sulla quale, come su altri punti del litorale ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina [...] Everglades) per quasi 10.000 km2; al margine settentrionale di essa vi è il grande Lago Okeechobee. La costa atlantica (Capo Canaveral) è bassa, orlata da lagune e stagni, e poco portuosa, mentre quella occidentale presenta numerose insenature. Fiumi ...
Leggi Tutto
Che appartiene o sta intorno al Polo Sud della Terra (detto anche polo a.).
Bacino a. Il bacino marino compreso tra la dorsale suboceanica atlantico-indiana, l’Antartide e il gruppo insulare delle Sandwich [...] di Londra (ma già avanzato nel 1800 da C. De Fleurieu), per indicare le zone meridionali dei tre maggiori oceani: Pacifico, Atlantico, Indiano, a S del circolo polare a., ove essi vengono a fondersi. Agli inizi del sec. 20°, la designazione di Oceano ...
Leggi Tutto
(sp. Sierra Madre Oriental) Sistema montuoso del Messico orientale, che si estende per oltre 1200 km, con direzione NS, lungo l’Atlantico; con la Sierra Madre Occidentale chiude il grande altopiano centrale [...] messicano. È formato da una serie di massicci, divisi gli uni dagli altri da gole profonde (barrancas), localmente chiamati con nomi diversi, costituiti da calcari mesozoici; culminano a 3664 m nel Cerro ...
Leggi Tutto
atlantico1
atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...