Famiglia di Pesci Elasmobranchi Squamiformi comprendente il solo genere Oxynotus dell’Atlantico, Pacifico occidentale e Mediterraneo. Hanno corpo corto e grosso, a sezione triangolare, percorso da tre [...] creste, una dorsale e due ventrali-laterali; vi appartiene il pesce porco (Oxynotus centrina; v. fig.) ...
Leggi Tutto
Insieme di correnti marine che descrivono complessivamente, nella parte settentrionale dell’Oceano Atlantico, un circuito chiuso, con verso di circolazione orario. Le correnti che formano il circuito sono: [...] quella del Golfo, quella discendente lungo le coste dell’Europa occidentale e quella equatoriale, diretta verso occidente. Nell’interno del circuito si trova la zona di calma del Mar dei Sargassi ...
Leggi Tutto
(ingl. South Sandwich Islands) Gruppo insulare (311 km2) che si estende nell’Atlantico meridionale a 56° 18′-59° 25′ lat. S e 26° 15′ long. O, 720 km a SE della Georgia Australe. Scoperto da J. Cook (1775), [...] è disabitato. È costituito da varie isole di origine vulcanica, coperte in parte da neve e da ghiacci. Insieme alla Georgia Australe (➔), le S. costituiscono un territorio d’oltremare britannico (South ...
Leggi Tutto
(sp. Canarias) Arcipelago di sette isole maggiori e altre minori dell’Oceano Atlantico (in totale 7447 km2 con 2.025.951 ab. nel 2007), presso la costa africana, fra 27°35′ e 29°25′ lat. N e 13°29′ e 17°57′ [...] long. O. Le isole maggiori sono da E a O: Lanzarote (806 km2), Fuerteventura (1659 km2), Gran Canaria (1532 km2), Tenerife (1929 km2), Gomera, La Palma e Hierro. Dal 1983 costituiscono una Comunità autonoma ...
Leggi Tutto
Canaveral, Capo
Canaveral 〈kënèvërël〉 (sp. Cañaveral 〈kagnaveràl〉), Capo [FSP] Capo sull'Oceano Atlantico, situato sopra un cordone di dune sabbiose lungo la costa orientale della Florida, a 28° 28' [...] latitudine N e 8° 33' longitudine O, nei cui pressi è una grande base di lancio per veicoli spaziali della NASA; dal 1963 al 1973 si chiamò Capo Kennedy (e la base Kennedy Space Center) ...
Leggi Tutto
Possedimento portoghese sulla costa dell'Atlantico. Fa parte dell'Angola, dalla quale è separato da un lembo del territorio del Congo Belga, col quale confina a S. e a E.; a N. confina con l'Africa Equatoriale [...] Francese (Medio Congo). I confini sono stati fissati dalla convenzione del 25 maggio 1891 fra il Portogallo e lo Stato libero del Congo, e dalla convenzione del 12 maggio 1886 fra il Portogallo e la Francia. ...
Leggi Tutto
OUESSANT, Isola di (A. T. 32-33-34)
Isola francese dell'Oceano Atlantico, con una superficie di 14 kmq., posta a O. della Bretagna da cui la separa il canale del Four largo circa 20 km.; risulta formata [...] da un altipiano appena ondulato, costituito da due fasce parallele di granito separate da una fascia scistosa; dove questa s'affaccia sul mare, l'erosione ha inciso le profonde insenature di Porspaul a ...
Leggi Tutto
Costa d'Avorio
Costa d’Avorio
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico, cap. Yamoussoukro, centro principale Abidjan. Coperta da foreste nel Centro-Sud e da savana nel Nord, la C.d’A. è assai [...] frammentata etnicamente, con genti kru che prevalgono nella parte occidentale, un Nord islamizzante abitato da senufo, diula ecc. e un Centro-Est dominato da gruppi , in particolare gli e i . Il Nord ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Bivalvi Eulamellibranchi, comprendente il solo genere Pandora, diffuso soprattutto nell’Atlantico. Marini, conchiglia inequivalve, libera o fissa. ...
Leggi Tutto
atlantico1
atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...