Plata, Río de la Grande estuario dell’America Meridionale, dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay. È largo 220 km tra Capo San Antonio (Argentina) e Capo Maldonado (Uruguay) e ha una superficie di circa [...] dragaggio e canalizzazione, costituisce una delle maggiori reti di navigazione interna del mondo, servendo da sbocco verso l’Atlantico a vari Stati interni (Bolivia, Paraguay, Stato brasiliano del Mato Grosso do Sul), oltre a quelli rivieraschi. La ...
Leggi Tutto
Paraná Stato del Brasile meridionale (199.315 km2 con 10.284.503 ab. nel 2007); capitale Curitiba. Alla breve e stretta zona costiera paludosa, segue nella parte occidentale l’altopiano, al quale si giunge [...] valli degli affluenti del Rio Paranapanema); e quella occidentale-meridionale, terrazzo di Guarapuava, tra il Rio Ivaí e che da Ponta Grossa, passando per Curitiba, principale centro finanziario e industriale, giunge al porto atlantico di Paranaguá. ...
Leggi Tutto
Stato dell’estrema parte meridionale del Brasile (281.748 km2 con 10.582.840 ab. nel 2007), confinante con l’Oceano Atlantico a E, l’Uruguay a S, l’Argentina a O e lo Stato di Santa Catarina a N. Capitale [...] .), delimitato, a E, dalla Serra do Mar. Nella parte meridionale, separata dalla precedente dalla valle del Rio Jacuí, si estende Rio Uruguay (Rio Ibicuí, Rio Ijuí) o l’Oceano Atlantico (Rio Jacuí, Rio Camaquã). Temperatura e piovosità medie annuali ...
Leggi Tutto
(o Grijalba) Fiume del Messico meridionale (640 km), tributario dell’Atlantico (Golfo di Campeche). Nasce nella Sierra de Cuchumatlanes (Guatemala) e scorre verso O. Ingrossato da un affluente proveniente [...] da S, cinge le pendici meridionali delle sierre dello Stato di Chiapas ed entra quindi nello Stato di Tabasco. Un po’ prima della foce si unisce a sinistra con il Río Usumacinta con il quale forma un gran numero di rami. Nelle diverse parti del corso ...
Leggi Tutto
Maranhão Stato del Brasile (331.983 km2 con 6.118.995 ab. nel 2007), limitato a N dall’Atlantico, a E e a SE dallo Stato di Piauí, a SO e O dagli Stati di Goiás e di Pará. Capitale São Luís, sull’isola [...] omonima. Il territorio è costituito nella parte meridionale e orientale dalle ultime terrazze settentrionali del grande altopiano del Brasile, divise da fiumi incassati (Serra da Desordem, il Mearim, Serra do Itapecuru; e più a S la Serra das ...
Leggi Tutto
Stato del Nord-Est del Brasile (52.797 km2 con 3.013.740 ab. nel 2007). Confina con l’Oceano Atlantico (a E e a N) e gli Stati di Paraíba (S) e di Ceará (O). Capitale Natal. La fascia costiera si presenta [...] dapprima, il Planalto da Borborema, e quindi una serie di catene montuose. A eccezione del settore costiero meridionale dove i venti atlantici apportano piogge abbondanti, nel resto dello Stato il clima è semiarido. Il reticolo idrografico è, quindi ...
Leggi Tutto
Suriname Fiume dell’America Meridionale (480 km). Ha origine nel Massiccio della Guiana, scorre da S a N attraversando parte del massiccio stesso e la breve pianura costiera, bagna Paramaribo e sbocca [...] nell’Atlantico poco più a N. ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] costa del Pacifico, e di Santa Lucia, su quella atlantica) furono, in un contesto pre- o protoagricolo, la piramidali (tolas) per il culto e vaste aree abitative. Nella Colombia meridionale la cultura San Agustín (100-1300 d.C.) e le parzialmente ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] e che avrebbe permesso l'avanzata dell'uomo, in America Meridionale la presenza di industrie litiche risalenti almeno a 12.500 anni un possibile popolamento dell'America dall'Europa attraverso l'Atlantico. Il dibattito è stato reso più complesso dal ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] statunitensi e canadesi. Questo territorio comunica con l'Atlantico grazie alla St. Lawrence Seaway, completata nel 1959 intorno ai cinque bacini, che abbraccia la fronte meridionale della provincia canadese dell'Ontario e rilevanti sezioni di ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...