L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] territorio dei Celti alla massima estensione mai raggiunta: dall’Atlantico alle Isole Britanniche, dalla Gallia all’Italia del Nord al fianco destro e una corazza che richiama i tipi meridionali che rivestono le statue dei santuari di Entremont e di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] diaspora e dei gruppi dell'Africa occidentale e meridionale educati in Occidente, aveva bisogno della forza unita , più o meno, le culture non europee a est dell'Atlantico. L'orientalistica era da tempo una disciplina riconosciuta, persino quando ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] che minacciavano i mercantili provenienti dall'America Centrale e Meridionale e diretti verso la costa orientale degli Stati Uniti in tutti i successivi sbarchi nei teatri di guerra dell'Atlantico e del Pacifico. Alla fine della guerra, il progetto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] ’VIII secolo, seguito da Hedeby, sul Mar Baltico, nello Jutland meridionale, da Birka, sul lago Mälaren, e da Kaupang, sul fiordo all’isola di Man, alle isole occidentali dell’Atlantico e alla Russia, mentre appare vistosamente assente in Normandia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] sue peregrinazioni tra Provenza, Francia e Italia meridionale dove probabilmente, presso i familiari della madre, egli ricevette dal re di Francia l'ordine di raggiungere l'Atlantico per dare il suo contributo alla guerra di successione di Bretagna, ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] , ma anche tra le due sponde dell’Atlantico. Così Alfred B. Crosby poteva parlare, già nel 1972, di uno «scambio colombiano» e delle sue conseguenze devastanti per le società dell’America Centrale e Meridionale.
Un ultimo, ma non meno importante ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] il C., con Gentili, in quell'ambiguo estremismo meridionale fiorito tra la fine del 1943 e l'inizio del ambedue le legislatqre, di problemi internazionali, accusando di, oltranzismo atlantico i governi di quegli anni. Una grave malattia gli impedì ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] nel Rio della Plata e sulla costa dell'Atlantico, nonché nelle Carte del Gabinetto di Polizia dell preannuncio dei grandi eventi che si preparavano e della spedizione nell'Italia meridionale, in una con il desiderio di vedere vicino a lui il fratello ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] . Inoltre appare evidente che alla traversata dell’Atlantico corrisponde una forte mobilità all’interno del continente Polonia austriaca e russa e l’Ucraina) e quella meridionale (penisole Iberica, Italiana, Balcanica). Alla fine dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] dirigeva l'ultimo sciopero del settore tessili nell'Italia meridionale.
Formatosi nella pratica dell'organizzazione sindacale, in un' Conference): tuttavia, battendosi contro la ratifica del Patto atlantico, il PSI si orientava su una propria linea ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...