Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] , che era stato unito alla Nigeria, nel 1961 si tenne un plebiscito: la regione settentrionale optò per la Nigeria, quella meridionale per la Repubblica del Camerun, dando vita (1961) alla Repubblica Federale del Camerun, che fu divisa in due Stati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] rapide e cascate, sono poco navigabili. La foresta pluviale, spesso interrotta e sostituita da piantagioni, predomina nella zona meridionale del paese, mentre sull’altopiano si hanno distese di savane e, lungo i corsi d’acqua, foreste a galleria ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] insulari giacenti ai margini di un dato bacino oceanico: tipiche le o. dell’Atlantico, sia nel bacino settentrionale, sia in quello meridionale: alla sporgenza verso E delle terre canadesi corrisponde una rientranza nell’arcipelago britannico; alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] del Triassico, fa da passaggio al settore più meridionale (Gutland), ondulato, dalle ampie vallate fittamente abitate ogni forma di neutralità: aderì come membro fondatore al Patto atlantico (1949) e all’Unione europea occidentale (1954), fu promotore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] i due rami sorgentizi principali del Senegal, mentre dai rilievi meridionali nasce il Niger che scorre da NO a SE attraverso con l’intensificarsi della tratta, schiavi da trasportare oltre Atlantico. Alla fine furono i Francesi a imporsi, nel quadro ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] Kiel con il Mare del Nord; entrambi appartengono al bacino dell’Atlantico. Il B. si allunga per circa 1600 km in prevalente più numerose costituiscono l’arcipelago delle Åland. Le coste meridionali, fino al golfo di Finlandia, sono in prevalenza a ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] 1,1%, assai contenuto per un paese del Terzo Mondo. Il S. è il paese meno densamente popolato dell’America Meridionale, dato dovuto in parte al forte flusso migratorio diretto verso i Paesi Bassi (più consistente subito dopo l’indipendenza ma tuttora ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] isole, ghiacciati per buona parte dell’anno, costituiscono la via di passaggio (il passaggio di Nord-Ovest) tra l’Oceano Atlantico settentrionale e il Mar Glaciale Artico. Fanno parte dell’A. la Groenlandia (anche per le parti a S del circolo) e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] Essequibo, che solca la G. da S a N, sfociando nell’Oceano Atlantico con un vasto estuario a O di Georgetown, il Cuyuni, il Rupunumi possiede la più elevata quota di popolazione rurale dell’America Meridionale, e nel 2008 solo il 28% degli abitanti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] e comprende anche i Monti Maloti e la loro espansione meridionale, i Thaba Putsoa, nonché la Central Range, disposta per intero nel bacino idrografico del fiume Orange, tributario dell’Atlantico; il fiume attraversa il paese con direzione NE-SO, ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...