Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] e importanti servizi. Il vapore acqueo proveniente dall'Atlantico si condensa nella parte orientale del bacino amazzonico Stati Uniti (la metà di tale perdita gravò sugli Stati meridionali): i geni per la resistenza furono reperiti in una specie ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] di integrazione europea; dall’altro, una chiara vocazione atlantista fondata su una solida relazione con gli Stati Uniti. di manodopera e molti lavoratori sono emigrati dall’Europa meridionale, e negli anni Novanta, poiché con il crollo dell ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...]
Il Sahara occidentale è una regione che costeggia l’Oceano Atlantico, stretta tra il Marocco e la Mauritania, e abitata la colonizzazione. La Mauritania, invece, annesse la parte meridionale, ma vi rinunciò ufficialmente dopo solo tre anni, aprendo ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] infatti ad essere l’argine sud-occidentale del blocco atlantico nella politica di contenimento dell’espansionismo sovietico, mentre durante della minoranza greca stanziata nelle regioni meridionali del paese e alla perdurante emergenza sociale ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] Diversamente dal passato, però, c'era al di là dell'Atlantico un continente in grande espansione economica, che aveva bisogno di . Cresce, invece, il numero di emigranti dall'Europa meridionale e in particolare dall'Italia. Dal 1876 fino alla vigilia ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] aver partecipato alla campagna contro il brigantaggio nell'Italia meridionale, combatté con il grado di capitano nella guerra del Stanley, raggiunse la regione dei laghi partendo dall'oceano Atlantico e percorrendo il bacino del Congo. Nell'agosto ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] osservate (come nel caso dei vortici del Nord Pacifico e del Nord Atlantico); le altre tre zone previste teoricamente (vortici meridionali del Pacifico e dell’Atlantico e vortice dell’Oceano Indiano) non sono state ancora studiate.
Plastiki: il ...
Leggi Tutto
biogeografia
Marco Di Domenico
La distribuzione dei viventi sulla superficie terrestre
La distribuzione attuale degli esseri viventi sul nostro pianeta è il risultato della loro capacità di adattamento [...] chiamato Laurasia. La formazione dell'Atlantico settentrionale separò completamente i due continenti il passaggio di specie animali e vegetali tra tutti i continenti meridionali. Fu l'ultima regione a separarsi dall'Australia, cinquanta milioni ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Navigatore (Genova 1451-Valladolid 1506). Con lo sbarco in America del 1492 diede il via alla conquista e colonizzazione europea di immensi territori. Le notizie sui primi anni di [...] i venti, le correnti e le rotte trasversali dell’Atlantico, ossia le rotte governate dagli alisei, venti che molti Cadice. Toccate le Canarie, fu seguita quindi una rotta più meridionale e furono esplorate la Guadalupa, le Isole Vergini, Puerto Rico ...
Leggi Tutto
Rio delle Amazzoni
Katia Di Tommaso
Il fiume di un continente
Il Rio delle Amazzoni è il più ampio e possente fiume del mondo, forse il più lungo, certo il più mitico, dal momento che le Amazzoni non [...] hanno individuato, in un corso d’acqua (Apacheta) del Perù meridionale, l’origine più remota del fiume Apurimac, che a sua volta città di Iquitos, da dove è possibile navigarlo fino all’Atlantico; poi fa brevemente da confine tra Perù e Colombia, che ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...