La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] ?
A Roma, un arco imponente all’estremità meridionale del Foro celebra la vittoria dell’imperatore Costantino sul re d’America’ –, che nel 1776 mandò al di là dell’Atlantico la più grande forza anfibia mai vista fino a quel momento, per assicurarsi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] del II e gli inizi del I millennio a.C., nell'Etruria meridionale, di sedi di dimensioni medie comprese tra i 5 e i 6 ha e d'acqua, con un punto di forza nel porto atlantico di Burdigala (Bordeaux), che successe presto a Mediolanum Santonum (Saintes ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] ). Il megalitismo dell'Europa nordica e occidentale-atlantica con i suoi cromlech, i grandiosi allineamenti . Georgeot, H. Neukirk, Les peintures de l'Age du Métal en France méridionale, in Préhistoire, X, 1948; G. Goury, Origine et évolution de l' ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] la parte orientale, Venezia le parti occidentale e meridionale, ma la questione del controllo degli Stretti rimane propri sudditi gli stessi diritti dei Genovesi (172). Verso l'Atlantico il traffico delle mude di Fiandra riprende nel 1384, ma ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] E. Benson, Atlas of Ancient America, New York 1986 (trad. it. Atlante dell'Antica America, Novara 1987); W.F. Rust - R.J. Sharer del Marañon e del Mantaro; 3) l'area delle Ande Centro-Meridionali, con le valli costiere del Perù e quelle del Cile a sud ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] probabilmente sul finire dell’VIII sec. a.C., custodiva l’accesso meridionale della regione; la seconda, nata sul finire del VII sec. di Gadir e di altri importanti mercati dell’area atlantica.
Nel tessuto urbano di Huelva sono stati rinvenuti in ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] giovani cristiani, principi e aristocratici dei Regni del Giappone meridionale, essa giunse a Roma dopo un viaggio durato tre ibéricas y el mar a finales del siglo XVI", VI, El área Atlántica. Portugal y Flandes, Madrid 1998, pp. 41-57, passim.
Per ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] di Clear Lake e del vicariato dello Shaanxi Meridionale, affidato l’anno successivo a padre Francesco Giulianelli cura di J. Meyer, México-Madrid 2010, pp. 53-82.
89 Testo-Atlante illustrato delle Missioni, Novara 1932, pp. 99-100.
90 L. Ceci, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] aveva visto l'affermarsi dell'alfabetizzazione nell'Arabia meridionale e nelle regioni a nord del Sahara. Questa Nel corso degli anni venti questa idea si propagò da oltre Atlantico ai piccoli gruppi di Africani che vivevano nell'Europa occidentale, ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] , Venezia poneva saldamente piede, politicamente e militarmente, nel terzo meridionale dell'isola. Ma già da tempo era in atto un' lana inglese, minacciando quindi gli interessi genovesi nell'Atlantico e nel mare del Nord, aumentava i motivi di ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...