Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] prevede la partecipazione di 20 squadre appartenenti all'area meridionale del Sudamerica: sette brasiliane, sei argentine, tre , ma soprattutto le spese, di una terza trasvolata dell'Atlantico.
Poco più di quattro mesi dopo, precisamente il 3 luglio ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] Grotta Romanelli e Archi presso Reggio di Calabria) segnano il limite di espansione meridionale di questa specie tipica delle alte latitudini dell'Oceano Atlantico. L'alca impenne era incapace di volare e si diffuse limitatamente alle coste spagnole ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Sella - ma anche per quanto atteneva la Lombardia e la Germania meridionale. L'avvio del cotone del Levante verso i porti del Mediterraneo occidentale e dell'Atlantico (Marsiglia, Rouen e Amsterdam) capovolgeva ancora una volta la situazione e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] metri, ed era sistemato sulla parete del transetto meridionale dell'abbazia. Questo meccanismo, in grado di riprodurre del XIII sec. i Genovesi avevano cominciato a navigare nell'Atlantico; in direzione ovest, avevano esplorato l'aliseo di nord-est ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] correlato con l'acqua e con lo sfruttamento alimentare di prodotti ittici che interessò una vasta area, dal Sahara meridionale alla costa atlantica e alla valle del Nilo (passando per il bacino del Ciad, la cui estensione doveva essere di quattro ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] al-Kebir); a sud, al di là della catena dell'Atlante, i confini sfumano un po' indefiniti verso il deserto. Timgad, Algeria). Siamo nell'ambito del riassetto del limes meridionale e delle aree a immediato ridosso, dove rimase lungamente acquartierata ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] non esclude contatti anteriori con questa zona del Marocco atlantico, dove l'isolotto di Mogador sembra essere stato La sua entrata, di 0,6 m, si trova fra la parete meridionale e il muro della facciata orientale; non c'è alcuna traccia di soglia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] questo punto di vista nella Francia e nella Germania meridionale dello stesso periodo. Sta di fatto che la figura -1488, risalgono forse i primi disegni di conche e di chiuse del Codice Atlantico (f. 935r) e del ms. B (f. 64r), che potrebbero ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] questo tipo sono abbastanza comuni dall'Eufrate fino all'Atlantico, dato che il materiale impiegato nei più antichi monumenti degli aspetti classici e orientalizzanti dell'arte dell'Italia meridionale della seconda metà del sec. 11° sarebbero derivati ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 20.000-18.000 anni fa, in tutta l'Europa meridionale si verificano condizioni ancora più fredde e aride, con un considerevole agli eventi termici indicati dalle carote profonde dell'Atlantico. In questo periodo anche in America Settentrionale i ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...