ROUERGUE (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Regione della Francia meridionale, all'orlo del Massiccio Centrale, compresa quasi tutta nel dipartimento dell'Aveyron. Il territorio, abbastanza esteso, è occupato [...] Dadou, dell'Agout, profonde da 200 a 300 m. con direzione E-O., per cui tutte le acque vengono convogliate all'Atlantico a mezzo della Garonna. Il clima è estremamente freddo sulle alture, con piogge abbondanti (oltre 1100 mm.), e si attenua nelle ...
Leggi Tutto
SAHARA SPAGNOLO (sp. Sahara español)
Elio Migliorini
Possedimento spagnolo dell'Africa nord-occidentale, sull'Atlantico, comprendente: 1) il Río de Oro, che si estende fino al Capo Bianco (20° 46′ N); [...] , con capoluogo Aaium. Una striscia di territorio a sud dell'uadi Dra, fino al 27° 40′ chiamato in passato Marocco meridionale spagnolo è stata ceduta al Marocco il 1° aprile 1958. Verso la Mauritania il confine è segnato con paralleli e meridiani ...
Leggi Tutto
SCHOTT, Gerhard
Geografo e oceanografo tedesco, nato il 15 agosto 1866 a Tschirma nel Reuss; si dedicò particolarmente alla oceanografia. Compì dapprima una crociera su nave a vela nelle acque dell'Asia [...] meridionale e orientale (1891-92), poi partecipò alla spedizione della Valdivia nell'Oceano Atlantico e Indiano (1898-99) e ne pubblicò i risultati (Ozeanographie und maritime Meteorologie der deutsch. Tiefsee-Exped., Jena 1902, con atlante). ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] nel giugno 1948, che spianò la strada al Patto Atlantico e, di conseguenza, alla NATO. La costituzione dell'Organizzazione degli Stati Americani (OSA) tra Stati Uniti e repubbliche dell'America centro-meridionale, dell'aprile 1948, fu a tal proposito ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] Italia nella comunità internazionale e a inserirla nel Patto atlantico: ma la coscienza che gli Italiani avevano sino allora XIX anche in molti paesi dell'Europa centrorientale e meridionale), il nazionalismo ha dunque dimostrato di essere ancor oggi ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] a c.a 30 km da Singara, ed è ubicato sul limite meridionale del Ğebel Sinğar in una posizione dominante le strade verso Nisibi e dinasti libici.
Unificato nel 38 a.C. dall’Ampsaga all'Atlantico sotto lo scettro di Bocco II, il regno di Mauretania fu ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] nell'entroterra del Cape Fold Mountain Belt, nel Namaqualand e nella Namibia meridionale. Verso nord, il Deserto del Namib si estende lungo la costa atlantica fino all'Angola, mentre il settore sud-occidentale del subcontinente è occupato ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] nel 1551, aveva già accentuato il loro pericolo sull'Italia meridionale - Napoli si era vista minacciata da un corsaro al si trovava a disporre di una nuova sponda sull'Atlantico, di una agguerritissima flotta quale la portoghese, e affiancava ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 2-3).
L'esistenza di una rotta euboica verso la Spagna meridionale è stata messa in relazione con i toponimi di origine greca che il Periplo dello Pseudo-Scilace (112) elenca sulla costa atlantica del Marocco, per chi naviga oltre le Colonne d'Ercole ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] a sud dell'Australia e Capo Horn, estrema punta meridionale dell'America Meridionale. La conseguenza è che il percorso è simile per di yacht da corsa esistente su entrambi i lati dell'Atlantico, oltre che la più esasperata nella storia dello yachting ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...