KATTEGAT (A. T., 65)
Hans W. Ahlmann
È un braccio di mare che congiunge il Mar Baltico con l'Oceano Atlantico, ed è situato tra la penisola danese dello Jütland e la costa occidentale della Svezia meridionale; [...] per mezzo dell'Öre Sund, del Gran Belt e del Piccolo Belt, si trova in comunicazione col Baltico. Il confine del Kattegat si pone tra la punta di Skagen, sullo Jütland, e i Paternosterskärar, nel Bohuslän, ...
Leggi Tutto
TENERIFFA (sp. Tenerife; A. T., 109-110-111)
Isola dell'Atlantico, la maggiore per superficie (2302 kmq.) delle Canarie. Di natura vulcanica, come le altre isole del gruppo, ha forma all'incirca triangolare [...] elettrica unisce Santa Cruz a Tacoronte, sulla costa occidentale.
L'isola, che è meta di turisti e assai frequentata località di soggiorno invernale, viene toccata da numerose linee di navigazione tra l'Europa e l'America Centrale e Meridionale. ...
Leggi Tutto
TARN (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia meridionale, nell'alta Linguadoca, compreso tra i dipartimenti di Tarn-et-Garonne, Aveyron, Herault, Aude e Alta Garonna. Il territorio [...] Sidobre e della Montagna Nera, ultime pendici meridionali del Massiccio Centrale con altezze che raggiungono i Dadout, del Viaur, affluenti della Garonna, vengono convogliate all'Atlantico.
Le pendici montuose e le sommità collinari sono coperte da ...
Leggi Tutto
QUERCY (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Antica provincia della Francia meridionale, compresa quasi tutta nell'attuale dipartimento del Lot e per una piccola zona in quello di Tarm-et-Garonne. Il suo [...] grotte (celebre quella di Padirac) per riapparire nelle vallate, che le convogliano alla Garonna e quindi all'Atlantico.
L'economia della regione poggia prevalentemente sull'agricoltura. Gli altipiani, a suolo piuttosto sterile, sono tenuti a ...
Leggi Tutto
RÍO DE ORO (XXIX, p. 382)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
Compreso nel Sahara spagnolo, il territorio, su una superficie di 184.000 km2, conta appena 1304 abitanti accentrati principalmente nel [...] capoluogo: Villa Cisneros (1011 ab.), porto atlantico, ricco di saline e base per la pesca d'alto mare, uniche risorse il 1° aprile 1958 cedette al Marocco la cosiddetta zona del Marocco meridionale, compresa tra Ifni e la Saguia Hamra. Ma nel Río de ...
Leggi Tutto
PARÁ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Il Rio do Pará o Rio do Grão Pará, detto anche estuario del Pará, che tra la Ponta da Tijoca e il Cabo Macoary presenta sull'Atlantico un'apertura di quasi 100 km., [...] è considerato generalmente come la parte meridionale del grande estuario amazzonico, da cui è diviso dalla grande isola di Marajó. Invero esso è con tutta probabilità un'antica foce del grande fiume, ma attualmente ne è quasi del tutto indipendente. ...
Leggi Tutto
PORTSMOUTH (A. T., 132-133)
Francesco TOMMASINI
*
Città del New Hampshire (S.U.A.), nella Rockingham County, situata 92 km. a NNE. di Boston presso la foce del Piscataqua, sulla destra del fiume a circa [...] 5 km. dall'Atlantico. Ricca di belle costruzioni dell'epoca coloniale, molte delle quali risalgono al principio del sec. il protettorato del Giappone sulla Corea e cedette la parte meridionale dell'isola Sachalin al Giappone, il quale ottenne anche ...
Leggi Tutto
LA VÉRENDRYE, Pierre-Gaultier de Varennes de
Carlo Errera
Esploratore, nato nel 1685 a Trois Rivières (Three Rivers; Quebec) di nobile famiglia francese trapiantata oltre Atlantico. Prese parte alle [...] 1743 con una lastra di piombo (che fu modernamente ritrovata) il punto dove, presso l'odierna Pierre nel Dakota Meridionale, ripassarono il gran fiume. Ma privato ormai ìl La Vérendrye d'ogni appoggio finanziario e per bassi intrighi accusato di ...
Leggi Tutto
TORRES VEDRAS (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Joao BARREIRA
VEDRAS Piccola città del Portogallo meridionale (Estremadura), situata a 40 km. a NNO. di Lisbona sulla riva sinistra del fiume Sizandro. [...] Alhandra allo scopo di proteggere Lisbona. La città, situata poco lungi dalla costa, risente nettamente l'influenza dell'Atlantico: ha quindi estati fresche e inverni non troppo rigidi. Le precipitazioni si aggirano sugli 800-1000 mm. annui ...
Leggi Tutto
M‛CLURE, Sir Robert John Le Mesurier
Carlo Errera
Esploratore britannico, nato il 28 gennaio 1807 a Wexford (Irlanda), morto a Portsmouth il 17 ottobre 1873. Avendo seguito la carriera marinara, prese [...] Stretto di Bering, ebbe la fortuna di scoprire la costa meridionale della Terra di Banks e insieme la Penisola del principe Pacifico congiungevasi con quello dei precedenti scopritori pervenuti dall'Atlantico, e il Passaggio di NO. poteva dirsi ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...