PAMPAS
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome generalmente s'indicano le pianure prive di boschi, comprese, nell'America Meridionale, fra le Ande Chileno-argentine e l'Oceano Atlantico: in senso più ristretto, [...] in questo vastissimo territorio, si dà il nome di pampas alle zone rivestite da una vegetazione quasi esclusivamente fatta di Graminacee, con l'esclusione quasi assoluta di piante legnose. Però A. Grisebach ...
Leggi Tutto
GIRONDA, dipartimento della (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento della Francia meridionale (10.725 kmq.), traversato dalla Garonna e dal suo estuario, la Gironda (v. garonna). A S. e a O. [...] della Gironda si stende l'altipiano sabbioso delle Lande, che declina verso il NO. affacciandosi all'Oceano Atlantico con una costa rettilinea e bassa orlata di dune, fissate al principio del sec. XIX, la cui altezza oltrepassa spesso gli 80 m. Gli ...
Leggi Tutto
LOIRA INFERIORE (Loire-Inférieure; A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Dipartimento della Francia occidentale, il quale deve il nome al fiume che, traversandolo da E. a O., vi termina il suo corso gettandosi [...] limitato a O. dall'Atlantico e confina con i dipartimenti del Morbihan, di Ille-et-Vilaine, di Maine-et-Loire, della Vandea. Ha una superficie di 6980 kmq. È costituito dalla parte meridionale della Bretagna. Le coste, generalmente assai pittoresche ...
Leggi Tutto
PLEURONETTIDI (lat. scient. Pleuronectidae; dal gr. πλεῦρον "lato" e νέκτης "natante", fr. pleuronectides; sp. pleuronectidos; ingl. flat fishes, ted. Plattfische)
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci [...] con solo alcune limitate alle acque dolci dell'America Meridionale e dell'Arcipelago malese. Una o due specie vivono dimensioni, ad eccezione d'una specie, l'Hippoglossus maximus dell'Atlantico settentrionale che raggiunge 3 m. di lunghezza e 200 kg. ...
Leggi Tutto
LA TÈNE, Civiltà di
Pietro Baroccelli
La floridezza degli ultimi tempi della prima età del ferro, o di Hallstatt (v.), aveva permesso che la civiltà e la cultura di La Tène sorgesse e si sviluppasse [...] sono le condizioni generali sopra accennate. La futura Germania meridionale e la futura Gallia di nordest furono la prima un episodio delle influenze elleniche dall'Indo all'Atlantico. Notevole la tendenza, nelle oreficerie, all'ornamentazione ...
Leggi Tutto
MAR, Serra do (A. T., 149-150 e 155-156)
Emilio Malesani
L'altipiano del Brasile si affaccia all'Atlantico con una lunga serie di rilievi che seguono, a maggiore o minore distanza, la costa a partire [...] nome di serra dato al rilievo stesso. Continuando verso N. si trova la serra di Paranapiacaba, che nella parte meridionale si allontana dal mare circondando la valle del Rio Iguapé, mentre torna ad avvicinarsi presso Santos; quindi la catena prende ...
Leggi Tutto
SANTA CRUZ (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Territorio (gobernación) della Repubblica Argentina, che comprende l'estrema parte meridionaleatlantica della Patagonia, estendendosi su una superficie di poco [...] limitato a O. e a S. dal Chile, a N. dal territorio del Chubut e a E. è bagnato dall'Oceano Atlantico. La maggior parte del territorio è formata da una sezione delle mesetas patagoniche, regione steppica pressoché piana, monotona, desolata, dal clima ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Stretto di (A. T., 159)
Roberto Almagià
È lo stretto, che, all'estremità dell'America Meridionale divide questa dalla Terra del Fuoco e dalle isole Dawson, Clarence, Santa Inés e Desolación. [...] Beach). Nella sezione orientale le coste sono di tipo atlantico e vi si affacciano superficie tabulari. L'ingresso è una 'ampiezza diminuisce oltre la Punta S. Ana, fra l'America Meridionale e l'isola Dawson nella quale si affacciano al mare montagne ...
Leggi Tutto
GADIDI (dal gr. γάδος)
Geremia D'ERASMO
Decio VINCIGUERRA
Famiglia di Pesci ossei del sottordine Anacantini di Müller, stabilita da R. Owen nel 1833, che ha per tipo il comune Baccalà o Merluzzo (Gadus [...] , Motella, Brosmius, ecc.) quasi tutte marine, presenti specialmente nei mari settentrionali, o nella zona abissale dell'Atlantico e del Pacifico meridionale. La bottatrice (Lota vulgaris Cuv.) è propria delle acque dolci d'Europa e vive anche in ...
Leggi Tutto
PRINCIPE, Isola del (Ilha do Principe; A. T., 118-119)
Attilio Mori
Isola africana dell'Oceano Atlantico, nella parte meridionale del Golfo di Guinea, alla posizione geografica media di 1° 35′ lat. nord [...] e 7° 20′ long. E., a 210 km. dalla costa della Guinea Spagnola. Scoperta il 17 gennaio 1471 dai navigatori João da Santarem e Pero de Escobar, che per ragioni commerciali costeggiavano la Guinea, ebbe, ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...