MATTO GROSSO (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile centrale con un'area di kmq. 1.477.041 e una popolazione di 349.800 ab. (1930; 246.600 nel 1920). È uno degli stati interni, come il Goyaz, [...] confine dello stato di São Paulo, attraversa la parte meridionale del Matto Grosso e raggiunge Porto Esperança poco a valle Matto Grosso dai mercati di consumo e dai porti dell'Atlantico; l'esportazione degli animali bovini o delle carni secche ( ...
Leggi Tutto
MANICA (fr. La Manche, sp. La Mancha, ted. der Kanal, ingl. the Channel; A. T., 45-46)
Udalrigo CECI
Wallace E. WHITEHOUSE
È il braccio di mare imbutiforme, detto anche Canale Inglese (English Channel), [...] costa del Hampshire si verificano maree doppie, fenomeno che non ha luogo sulla costa francese.
Lungo la parte meridionale della Manica le acque dell'Atlantico scorrono verso E. e la loro salinità decresce in modo apprezzabile: da 35,4 millesimi a 34 ...
Leggi Tutto
SCOMBRIDI
Umberto D'Ancona
. Gruppo di Teleostei dell'ordine Percomorphi, che un tempo venivano compresi in un'unica famiglia: Scombridae.
Sono complessivamente caratterizzati dall'avere i sottorbitali [...] a questa famiglia due specie comuni nel Mediterraneo e nell'Atlantico settentrionale, che d'estate migrano verso le coste e sono raggiunge fino 2,40 m. È specie rara; nell'Italia meridionale è detto aguglia imperiale.
Fam. Xiphiidae, con la mascella ...
Leggi Tutto
ORANGE, Fiume (A. T., 120)
Umberto Toschi
Il maggiore corso d'acqua dell'Africa australe; si svolge con larghe divagazioni in direzione da E. a O. attraversando quasi tutta la fascia del continente compresa [...] km. dalla costa dell'Oceano Indiano, e la foce è nell'Atlantico, dopo almeno 2100 km. di corso. ll bacino è anche Senku, ha origine a oltre 3000 m. s. m. nel fianco meridionale del Mont-aux-Sources. Corre quindi a sud-ovest, ricevendo da sinistra ...
Leggi Tutto
LEVANTE, MARE DI (A. T., 9-10 e 11-12)
Giovanni Platania
MARE DI Si dà il nome di Mare di Levante alla parte più orientale del Mediterraneo romano, compresa fra l'Anatolia, le coste della Siria e della [...] bacino orientale. L'acqua superficiale proveniente dall'Atlantico, movendo verso E. lungo le coste dell , la Palestina, l'Egitto dall'altro; i porti dell'Anatolia meridionale e Cipro servivano da scali intermediarî. Oggi la sua principale funzione è ...
Leggi Tutto
SAN LUIS POTOSÍ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
POTOSÍ Città e municipio del Messico, capitale dello stato dello stesso nome, sulla ferrovia da Città di Messico a Monterrey; contava 74.003 abitanti nel [...] .). Il territorio si presenta assai vario, specialmente nelle sezioni meridionale e orientale, dove è attraversato dalla Sierra Madre Orientale e Zacatecas e con Tampico, porto di sbocco sull'Atlantico.
I centri principali, oltre alla capitale, sono ...
Leggi Tutto
ORINOCO (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Grande fiume dell'America Meridionale, il terzo, per importanza, di quel continente (dopo l'Amazzoni e il Plata). Il suo bacino imbrifero copre un'area di 960.000 [...] versante orientale delle Ande di Colombia e del versante meridionale della Cordigliera di Mérida e dei Monti Caraibici. sono i bracci con i quali il gran fiume sbocca nell'Atlantico, ma tra questi hanno importanza per la navigazione soltanto il Caño ...
Leggi Tutto
MUSKOGI o Muskhogi
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Un importante gruppo linguistico dell'America del Nord, le cui numerose tribù (i Chickasaw, i Choctaw, i Creek o Muskogi propriamente [...] Stati Uniti, fra il Mississippi e il fiume Savannah, l'Oceano Atlantico e il Golfo del Messico. Si distinguono parecchi gruppi: 1. che comprende il Muskogi o Creek (krik); b) sezione meridionale che comprende il Hitchiti, il Seminole, l'Alabama, il ...
Leggi Tutto
WATERFORD (irl.: Port Láirge; A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Città dello Stato Libero d'Irlanda, capoluogo della contea omonima nel Munster, 130 km. a SSO. di Dublino. Sorge sulla parte più interna della [...] all'Inghilterra e ai principali porti dell'Irlanda orientale e meridionale.
La contea di Waterford. - La contea è compresa O., di Tipperary e Kilkenny a N., di Wexford a E., e l'Atlantico a S. Il territorio, vasto 1833 kmq., è per circa 2/3 occupato ...
Leggi Tutto
RÍO NEGRO (A. T., 159)
Clarice Emiliani
Territorio dell'Argentina meridionale, con una superficie di 203.000 kmq. e una popolazione di 55.570 ab. (1931), il cui nome deriva da quello del fiume omonimo [...] territorio di La Pampa a N., la provincia di Buenos Aires e l'Oceano Atlantico a E., il territorio del Chubut a S., col Chile, lungo la linea e San Carlos de Bariloche (3000 ab.) sulla riva meridionale del lago Nahuel Huapí, punto di partenza per la ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...