MACRURI (dal gr. ηαχρός "grande" e οὐρά "coda" per l'addome bene sviluppato; lat. scient. Macrura)
Angelo Senna
Sottordine di Crostacei (v.) Decapodi che, insieme con quelli dei Brachiuri (v.) e degli [...] paio chelati; genere Polycheles Hell. con numerose specie dell'Atlantico, dell'Indiano e del Pacifico: P. typhlos Hell. si ., Astacopsis Huxl., Astacoides Guér., il primo dell'America Meridionale australiano il secondo, l'ultimo di Madagascar.
3ª ...
Leggi Tutto
SAN LORENZO (ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent; A. T., 125-126)
Carlo Errera
È uno tra i massimi fiumi dell'America Settentrionale non meno importante e interessante dal punto di vista fisico che [...] isolato sperone dei monti Adirondacks) e, dal lato meridionale, i rilievi estremi del sistema Appalachiano (Green navigazione fluviale si incontra e si continua, a 1600 km. dall'Atlantico, con quella oceanica. Oltre questo, ch'è tra i maggiori e ...
Leggi Tutto
VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Francesco LEMMI
Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] a E., della Charente Inférieure a S., e l'Oceano Atlantico a O., lungo il quale si affaccia per circa 140 km., con una costa in dei cereali.
Infine le estremità occidentale e meridionale sono occupate dai marais, regioni alluvionali strappate all ...
Leggi Tutto
MESSICO, Golfo del (A. T., 121-122 e 147)
Emilio Malesani
È la sezione più settentrionale e interna del Mediterraneo Americano, di cui il Mar Caraibico o delle Antille costituisce la sezione meridionale; [...] , e il Capo S. Antonio, estremo occidentale di Cuba, e con l'Oceano Atlantico attraverso il Canale della Florida, che tra il Capo Sable, punto meridionale della penisola floridiana, e la punta Icacos, sporgenza settentrionale di Cuba, misura pure ...
Leggi Tutto
LABRADOR (A. T., 125-126)
Herbert John Fleure
Grande penisola dell'America Settentrionale, che si protende verso N. tra la Baia di Hudson e l'Oceano Atlantico, vasta circa 1 milione e mezzo di kmq., [...] , nel Labrador, di circa 600-700 m., ma presso l'Atlantico vi sono elevazioni superiori ai 1000 m. e alcune nell'interno si le coste orientali. Esso è freddo continentale nella parte meridionale, e trapassa in quello polare nella parte settentrionale. ...
Leggi Tutto
ISOLA (lat. insula, fr. île; sp. isla; ted. Insel; ingl. island)
Roberto ALMAGIA
Emilio ALBERTARIO
È una porzione di terra emersa circondata tutt'intorno da acque. La distinzione fra isola e continente [...] Settentrionale, 1,3 all'Oceania, 0,62 all'Africa, 0,15 all'America Meridionale. Le più estese sono: la Groenlandia (2.175.600 kmq.), la Nuova abitanti solo nel sec. XVI, qualche altra isola dell'Atlantico e del Pacifico anche dopo. Anche per l'uomo ...
Leggi Tutto
SANTA CATHARINA (A. T., 157-158)
Emilio MALESANI
*
Stato del Brasile meridionale, con una superficie di kmq. 94.998 e una popolazione di 668.743 ab. secondo il censimento del 1920, cresciuta a 1.061.100 [...] che corre all'ingrosso da N. a S. parallela alla costa atlantica, divide il territorio in due sezioni disuguali, la minore litoranea silicei e argillosi e dune sabbiose verso il confine meridionale, e la regione interna, più vasta e accidentata, ...
Leggi Tutto
MUNSTER (A. T., 49-50)
Herbert John Fleure
Una delle antiche provincie irlandesi, che comprende la regione sud-orientale dell'isola. È limitata a N. dal Connaught, a NE. e a E. dal Leinster. Fu riconosciuta [...] i 2000 mm. Di solito il mese più umido è dicembre. La parte meridionale del Munster gode, in media, 1500 ore di sole all'anno e vi e varia, grazie alla corrente calda delle acque dell'Atlantico sospinte dai venti di SO.; corrente che esercita forte ...
Leggi Tutto
SHETLAND (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Gruppo di isole situato tra il Mare del Nord a E. e l'Oceano Atlantico a O., circa 100 km. a NE. delle Orcadi e a 175 km. dalla costa [...] le Orcadi e Mainland.
Le Shetland sono essenzialmente costituite da arenaria rossa antica, affiorante nella regione centro-occidentale e meridionale di Mainland e nelle isole di Foula, Fair, Bressay e Noss. Nel rimanente l'arenaria è coperta da rocce ...
Leggi Tutto
PIAUHY (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile nord-orientale, che confina a nord-ovest col Maranhão, a est col Ceará e col Pernambuco e a sud con gli stati di Bahia e di Goyaz. Il territorio [...] situate nella Serra das Mangabeiras fino alla foce nell'Oceano Atlantico, la linea di confine col Maranhão. A sud il confine Ibiapaba. Altre minori catene intersecano il territorio meridionale del Piauhy, il quale tuttavia è prevalentemente formato ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...