OHIO (A. T., 130-131)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno degli stati centrali (di NE.) della Confederazione nord-americana, il 35° in ordine decrescente d'ampiezza (superficie 106.289 kmq.), ma il 4° [...] formale possesso. Gl'Inglesi, basandosi sulla scoperta della costa atlantica da parte dei Caboto, non vollero mai riconoscere queste una altra linea da est a ovest attraverso il punto meridionale del Lago Michigan. Un articolo dell'ordinanza vietò la ...
Leggi Tutto
LEÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] qui arriva l'influenza del non lontano Atlantico: relativamente umida e fresca, con vegetazione forestale bene sviluppata (faggio, quercia, castagno) e colture fra cui compaiono anche piante meridionali (vigna, fico). Nel resto il paesaggio riproduce ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] unitario, dovuto alla doppia influenza dei Pirenei e dell'Atlantico. Il suo suolo è infatti costituito dai detriti pirenaici colline tenere. La luminosità del cielo sarebbe di tipo meridionale, ma l'abbondanza delle precipitazioni, dovute ai venti ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] e che avrebbe permesso l'avanzata dell'uomo, in America Meridionale la presenza di industrie litiche risalenti almeno a 12.500 anni un possibile popolamento dell'America dall'Europa attraverso l'Atlantico. Il dibattito è stato reso più complesso dal ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] statunitensi e canadesi. Questo territorio comunica con l'Atlantico grazie alla St. Lawrence Seaway, completata nel 1959 intorno ai cinque bacini, che abbraccia la fronte meridionale della provincia canadese dell'Ontario e rilevanti sezioni di ...
Leggi Tutto
TENDA (lat. tentorium, gr. σκηνή)
Emilio MAGALDI
Alberto BALDINI
Renato BIASUTTI
Antichità. - La tenda antica era fatta di teli o di pelli tese. Ebbe larga diffusione in Oriente, dove per le condizioni [...] file, erano stese stanghe orizzontali formanti cavalletto. L'America Meridionale ha conosciuto tuttavia anche la tenda conica (Pampas) e nomadi. La forma varia poco dalle zone africane dell'Atlantico all'altipiano iranico: soltanto nel Tibet la tenda ...
Leggi Tutto
PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] norvegese. Altre varietà di p. basate invece sul russo erano parlate nelle regioni della Siberia meridionale, non lontane dalla frontiera cinese. Nell'Atlantico settentrionale, durante l'epoca delle navigazioni dei baschi, fra il secolo 16° e il 18 ...
Leggi Tutto
NAUFRAGIO (fr. naufrage; sp. naufragio; ted. Schiffbruch; ingl. wreck)
Fulvio MAROI
Michele Vocino
Secondo l'etimologia della parola dovrebbe intendersi per naufragio la rottura della carena d'una nave [...] Principessa Mafalda, colato a picco il 25 ottobre 1927 in Atlantico, tra Bahia e Rio de Janeiro, con 314 vittime, tra 1894, p. 104 segg.; N. Tamassia, Stranieri ed Ebrei nell'Italia meridionale, in Atti Istituto veneto, LXIII (1904), parte 2ª, p. 793 ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] per una lunga crociera sulle due coste dell'America Meridionale; tenente di vascello nel 1893, sulla Volturno, visitava le coste dell'Africa orientale fino a Zanzibar, navigando poi nell'Atlantico e nel Mediterraneo. In quegli anni egli iniziò la ...
Leggi Tutto
PERNAMBUCO (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
È uno dei principali stati del Brasile e certamente il più importante fra quelli della regione del nord-est, sia per il numero degli abitanti e per le tradizioni [...] retrostante. È questo il sertão, che occupa la sezione meridionale del Pianalto della Borborema e si continua verso ovest con il Capo Sant'Agostino e il Rio Una, scorrono direttamente all'Atlantico, mentre gli altri, come il Rio Moxoto, il Rio Pajehú ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...