PIGMEI (Πυγμαῖοι da πυγμή "cubito", ossia distanza dal gomito all'origine delle dita, circa 46 cm.; lat. Pygmaei)
Goffredo BENDINELLI
George MONTANDON
Henri VALLOIS
Con questo nome si designano alcuni [...] localizzata essenzialmente in una lunga fascia che va dall'Atlantico alla regione dei grandi laghi. Vi si riconoscono tre Kensin: m. 1,50), nelle giungle centrali della Malacca meridionale e forse anche a Sumatra.
Si è parlato inoltre dell'esistenza ...
Leggi Tutto
SILURICO, PERIODO
Paolo Vinassa de Regny
Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] calcio e magnesio) ora compaiono anche rocce di tipo Atlantico, più alcaline. Nell'Australia orientale si ebbe pure notevole continentali; il mare si mantiene solo nelle regioni più meridionali. Ma il fatto geografico più importante, che si inizia ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] 100 m.; ma la metà meridionale è più elevata e più complessa: presso il confine meridionale dello stato essa giunge all'altezza generalmente in direzione E. verso la costa dell'Atlantico, eccettuati alcuni che percorrono la Valle di Shenandoah nel ...
Leggi Tutto
PENNSYLVANIA (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, uno dei tredici originarî; il secondo per ampiezza (116.872 kmq.) e per popolazione (9.631.350 [...] (la cosiddetta Allegheny Front) le acque volgono all'Atlantico: il Susquehanna, che mette foce nella baia di anni dopo due geometri inglesi, Mason e Dixon, definirono il confine meridionale a 39° 44′. Era intenzione dei donatori cedere a Penn tre ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] dall'Oceano Atlantico a N., dal Canale di Mona (che la divide da Portorico) a E. e dal Mar Caribico a S., resta divisa a O. dalla con Haiti, che dista 5 km. dalla città. Sulla costa meridionale è il porto di San Domingo (v.).
Governo. - San ...
Leggi Tutto
RIF (ar-Rif; A. T., 43)
Augustin BERNARD
Francesco BEGUINOT
Questo nome, che significa "margine, riva", è usato per indicare le tende che formano l'orlo esteriore d'un accampamento e sono, quindi, le [...] la zona montuosa incorniciata a N. dal Mediterraneo, a O. dall'Atlantico, a S. dal corridoio di Taza e a E. dalla valle della regione di Xauen fino a quella di Targuist. Sul versante meridionale, anch'esso abbondante d'acqua, le querce sono state ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] rialzato che bruscamente precipita nella sottostante pianura; quest'orlo meridionale, tra l'Hérault e l'Ardèche, forma le Cevenne sorti sulle antiche vie che conducono alla Spagna e all'Atlantico.
Storia. - Le tradizioni dell'antica civiltà gallo- ...
Leggi Tutto
PALEOZOICA, ERA
Paolo Vinassa de Regny
. Il nome di Paleozoico fu proposto nel 1838 dal geologo inglese A. Sedgwick. Sebbene egli lo limitasse solo alla parte più antica di quello che oggi è inteso [...] tra le masse continentali settentrionali e il Gondwana meridionale, in corrispondenza dell'attuale sistema alpino-imalaiano. Grandi cospicua la catena Caledoniana, che ampliò il continente nord-atlantico. Tra gli animali compaiono per la prima volta ...
Leggi Tutto
MASSACHUSETTS (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
*
Uno dei tredici stati originarî dell'Unione nordamericana, il più popoloso e senza confronto il più importante dei sei che formano la Nuova Inghilterra. [...] Boston).
Il territorio dello stato si estende fra gli Allegani e l'Atlantico per una lunghezza media di circa 200 km. da O. a dall'Irlanda. Gl'Italiani (per lo più provenienti dall'Italia meridionale e dalle isole) sono tra i nuclei più numerosi: 126 ...
Leggi Tutto
OREGON (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
Henry FURST
Stato della Confederazione nordamericana; si affaccia al Pacifico tra 42° e 46° 18′ di latitudine N. e tra 116° 33′ e 124° 32′ di longitudine O. Ha [...] un fiume che servisse da passaggio verso l'Atlantico. Col trattato del 1819, la Spagna cedette agli Stati Uniti tutti i suoi diritti sulle terre a nord del 42° parallelo, cioè a nord del confine meridionale dell'Oregon. Però già verso la fine del ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...