WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] e 225 da N. a S., si trova presso la zona di spartiacque tra Atlantico e Mar Nero. Il fiume di gran lunga più importante è il neckar, che mentre ne restano al di sotto l'Alb e la parte meridionale dell'Alta Svevia. In origine (nel Neolitico e nell'età ...
Leggi Tutto
MAGDALENIANA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] procedendo dall'Europa orientale verso le coste dell'Atlantico incontriamo aggruppamenti di stazioni magdaleniane sempre più numerose Questo fatto potrebbe far pensare a un'origine meridionale od orientale del Magdaleniano, ma potrebbe anche essere ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] Mediterraneo, al Lago Tanganica e quindi, per il Congo, all'Atlantico, e infine direttamente, o per mezzo del Lago Niassa e dello il più importante, che trae le sue origini dalle pendici meridionali del Kilimangiaro. Fra il Rovuma e il Rufigi non si ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] centrale africana (Sudan, Guinea e regioni finitime), dall'Atlantico fino alle frontiere occidentali dell'Impero Italiano dell'Etiopia X, XI e XV, nelle lingue della sezione meridionale del gruppo XVI (nella classificazione del Delafosse). Tracce ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] aggere di terra largo 18 m. e alto 2, con fossato sul lato meridionale, che lo Schuchhardt ritiene preromano, e il cosiddetto "grande vallo", largo tra su quella del Mediterraneo, sia su quella dell'Atlantico da Tingi a Sala; altre linee, interne, ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] dei trampoli coincide con quello delle maschere, estendendosi dall'Atlantico all'Oceano Indiano mentre in altri due grandi dominî al Giappone, ed è anche emigrato nell'Africa meridionale, costituisce una delle caratteristiche di tutte le città dell ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] di Beira, congiungendo così il suo territorio con gli oceani Atlantico e Indiano. Prima che il sec. XIX si chiudesse, del medio Zambesi, i Baila del Kafue, i Mashona della Rhodesia Meridionale, gli Awemba e altri gruppi del NE. fra i laghi Moero ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] in corrispondenza dell'isola di Hawaii, la più meridionale dell'arcipelago, teatro attualmente di un'intensa attività , formati 122÷124 milioni di anni fa, del margine vulcanico nord-atlantico, formato tra 56 e 58 milioni di anni fa tra la Groenlandia ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] assume di nuovo un aspetto che ricorda quello della parte meridionale della penisola. La costa della Sardegna poi, se si alla massima profondità dello stretto di Gibilterra corrisponde nell'Atlantico un livello termico con valori non inferiori a ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] piuttosto pianeggiante dell'Isola Grande che è volta verso l'Atlantico e limitata a SO. dall'intagliato Golfo dell'Ammiragliato , fino al Perù; il secondo diffuso nella pianura argentina meridionale, con metastasi più o meno lontane (a es., nel ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...