Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] costa del Pacifico, e di Santa Lucia, su quella atlantica) furono, in un contesto pre- o protoagricolo, la piramidali (tolas) per il culto e vaste aree abitative. Nella Colombia meridionale la cultura San Agustín (100-1300 d.C.) e le parzialmente ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] Meseta iberica e in dipendenza del continente nord-atlantico, con un golfo in corrispondenza delle coste del Grappa. Nella regione del Baldo, dei Lessini, del Trentino meridionale le masse calcari rosse e gialle, spesso marmoree, contengono, in ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] sono annullati dalla maggiore altitudine della parte meridionale. L'esposizione generale a N., la mancanza di ostacoli contro i freddi venti di N. e di NE. e la notevole lontananza dall'Oceano Atlantico, rendono, a parità di latitudine, l'inverno ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] e del S., si parlava di Ofiussa (la costa litorale atlantica) o s'includeva la regione occupata dai Celti (centro e dell'Ebro ed il NE. della provincia di Castellón al gruppo meridionale degl'Ilergeti: gl'Ilercavoni.
Gl'Ilergeti dapprima (sec. VI e ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] che occupavano notevole estensione dell'attuale continente australiano (regioni occidentali e meridionali); c) di un Oceano Atlantico, limitatamente però alla sola porzione più meridionale dell'attuale Oceano, fra la Patagonia e l'Argentina da una ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] , estendendola a tutta la lunga geosinclinale fra l'Atlantico e il Pacifico. Così definita, la regione mediterranea spostiamo ora alquanto a SE., cioè nella Germania centrale e meridionale, ci troviamo in presenza di quel tipo che è stato denominato ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] concorrenza sempre più minacciosa degli stati situati lungo l'Atlantico, in seguito alla scoperta della circumnavigazione dell'Africa ( in Egitto, e in parte da tutta l'Europa meridionale, il lavoro intelligente di molti operai italiani specializzati, ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892)
Lorenzo DARETTI
Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] CCA è usata negli S. U. A., negli stati dell'America Meridionale, in Australia. Con formula STA vengono stazzati i velieri, oltre i 70 regate di Bermuda, del Fastnet, nella traversata dell'Atlantico, ecc. Lo sport velico della Marina militare ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] il paese, privo di comunicazioni dirette con la costa atlantica dell'America Settentrionale e con l'Europa. Va notato 830 m.).
Apparati vulcanici ben più imponenti presenta la serie meridionale, la quale domina tutta la bassa pianura costiera; tra ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] dell'Oceano Pacifico, dell'Oceano Indiano e dell'Oceano Atlantico, e la zona più ricca di scogliere coralline può ritenersi al mezzogiorno della Francia, nella Svizzera, nella Germania meridionale e in Galizia. Numerosi sono i generi che compaiono ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...