IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] per formare muriccioli che proteggono un po' le coltivazioni dagli uragani atlantici. Nell'O., lungo il mare, le alghe vengono usate come concime. Alcune zone meridionali, orientali e nord-orientali sono più ricche e permettono la coltivazione ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] collegamento fra le due sponde dell'Atlantico rivoluzionarono le concezioni sulla propagazione delle Europa; 19.800.000 nell'America Settentrionale; 1.000.000 circa nell'America Meridionale; 3.500.000 nell'Asia; 657.000 in Oceania; 93.000 in Africa ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] fatto, a un'influenza araba, soprattutto per le latitudini meridionali. Così pure è da scartare l'ipotesi d'inquinamenti soma e da sella. Esso è comune in tutto il Sudan, dall'Atlantico fino al Nilo Bianco e nelle regioni del sud-ovest, nell'Angola ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] a raggiungere la media di circa 24° nella sua parte meridionale. Le isoterme di gennaio e quelle di luglio si differenziano I., Possedimenti e colonie, Milano 1929; Ministero delle colonie, Atlante metereologico della Libia, Roma 1930; H. W. Ahlmann, ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] e così pure il ricorso ai negri degli stati dell'America Meridionale) e la percentuale dei provenienti dall'Europa sud-orientale fu ridotta longitudine quando la massa migrante raggiunge l'Oceano Atlantico. I tordi e i fringuelli inanellati al ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] 1 km. nella carta di A. Bianco (1436), di 1,33 km. nell'Atlante Mediceo; da quella Ciudadela-Barcellona un miglio di 1,14 km. nell'Atl. Giraldi, disegno dello Jütland, della Norvegia e Svezia meridionale, nonché del Baltico: qui la rappresentazione è ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] un gran fiume, non altrimenti nominato, che si versava nell'Atlantico a 400 miglia a nord del Capo. La ricognizione del splendida e dal clima dolcissimo, il paradiso dell'Africa meridionale. Zulu Pondo, Fingo e Galeka erano le quattro grandi ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] a S.) sia col periplo mediterraneo-atlantico. Mentre possediamo studî d'insieme assai completi sulle vesti dell'Africa (Scurtz, Ankermann e specialmente Frobenius) mancano invece studî analoghi per l'America Meridionale, per la quale quindi la carta ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] di un'espansione coloniale al di là dell'Atlantico, ma soprattutto la sorte del commercio inglese nel la prima volta l'impressione dei grandi disastri. Tutta la Germania meridionale era perduta; chiusa la via di Vienna; la Francia costretta ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] dell'Utah, e inoltre le salinas dell'America Meridionale, pantani salati estesissimi, che, durante le stagioni piovose di Torrevieja e di Cadice, le saline francesi dell'Oceano Atlantico e del Mediterraneo (Le Salin-du-Giraud presso Marsiglia), ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...