POLITICA INTERNAZIONALE.
Mario Del Pero
– La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia
La crisi del 2007-2008 e [...] di quelli di quasi tutti i Paesi dell’area atlantica. Il mercato e i consumi statunitensi continuano a rappresentare UE, con alcuni Paesi – soprattutto dell’area mediterranea e meridionale – che, a causa della bassa competitività della loro economia ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] americana e il dissidio fra le due rive dell'Atlantico che non fu sinora composto, mentre per altro verso che è caratterizzato dal primo apparire della terra sigillata della Gallia meridionale, si hanno poche tracce dell'occupazione del luogo. Nel 49 ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] ecc.). Il resto del territorio invia le sue acque direttamente all'Atlantico con modesti corsi d'acqua (Vie, Lay, Sèvre Niortaise). re di Francia l'intero Poitou: la conquista della parte meridionale venne effettuata da Luigi VIII (1224); ma il paese, ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] , una marocchino-algerina, una orientale che comprende le zone adriatica, pontica, anatolico-persica e una meridionale desertica. Le isole atlantiche dalle Azzorre al Capo Verde formano un dominio di transizione.
Bibl.: A. Engler, Versuch einer ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] precisi di difendere le coste francesi della Manica e dell'Atlantico, in caso di guerra, l'Inghilterra non volle prenderne, Adana e l'Asia Minore sud-orientale; l'Inghilterra, la Mesopotamia meridionale, Baghdād e i porti di Ḥaifā e Acri. La zona fra ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] è nell'Isola Rottum, a 53° 32′ 21″ lat. N.; il più meridionale nel Limburgo, a 50°45′ lat. N.; il punto più occidentale, al confine sia tra l'Olanda e gli altri paesi a clima atlantico, sia tra le varie regioni di essa.
Complessivamente prevalgono ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] Coronel non fu seguito da nessun tentativo per appoggiarla inviando in Atlantico incrociatori da battaglia, né la flotta d'alto mare svolse nella Melanesia, nell'Insulindia e nell'India meridionale la dimora viene costruita per sicurezza sugli alberi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Liegi, doveva con un colpo solo invadere l’Olanda meridionale, occupare Anversa, Ostenda, Dunkerque e Calais, in modo mondo diviso in zone d’influenza, con la pianura russa e l’Atlantico alla Germania, il Mediterraneo, l’Africa e l’Oceano Indiano all ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] centrale concorre in ragione di circa l'8%; minima la produzione meridionale e insulare (v. tab. IV).
Dopo il grande splendore, Silk Association of America Ind. New York, ecc.), agli atlanti geografici speciali (per es. v. Groffier, La production de ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] un po' invecchiata. Per molte parti della superficie terrestre, e importantissime, come per l'America Meridionale, soprattutto nel versante atlantico, non sappiamo nulla di positivo. A questo proposito un'indagine di Rahm, sopra i Yahgan (Fuegini ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...