Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Crocevia di migrazioni, culture, religioni, imperi, il Mediterraneo ha avuto una parte [...] giungeva addirittura a dichiararsi favorevole alla sopravvivenza del Patto Atlantico, non più visto come il braccio armato dell’ tanto ricche di vicende e avventure, quale l’Europa meridionale. Chi potrebbe mai dimenticare, del resto, che proprio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] primo esperimento di colonizzazione francese in America meridionale.
Se i primi tentativi francesi di colonizzazione clamorosi colpi di mano contro le colonie e le flotte spagnole nell’Atlantico, da Panama, alle Canarie, a Capo Verde. Neppure le ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] lunga campagna transatlantica, lungo le coste dell'America meridionale, attraverso lo stretto di Magellano e le coste per il Giappone, l'Australia e le Americhe; passato in Atlantico per lo stretto di Magellano, risalì il Sudamerica fino alle Antille ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “tirannia della distanza”, la difficoltà [...] oro e le armature milanesi o i vetri di Murano.
L’Atlantico e il Baltico
Nei porti che si affacciano sul Mare del però solo uno spazio di transito tra i due mediterranei, quello meridionale e quello costituito dal Mare del Nord e dal Baltico. La ...
Leggi Tutto
ZENO (Zen), Antonio
Francesco Surdich
Figlio di Pietro Zeno, capitano generale della lega dei cristiani contro i turchi, e di Agnese Dandolo, nacque fra il 1326 e il 1334. Apparteneva a un’autorevole [...] e raggiunse, il 2 giugno 1398, la punta meridionale della Groenlandia (Capo Farvel), che fu chiamata Promontorio , ad ind.; G. Padoan, Sulla relazione cinquecentesca dei viaggi nord-atlantici di Nicolò e Antonio Zen (1383-1403), in Quaderni veneti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è il secolo dei grandi viaggi di esplorazione, con i quali si afferma [...] ovest che avrebbe consentito di realizzare una navigazione diretta dall’Atlantico al Pacifico e che ben sintetizza lo stretto legame tra nel corso della sua spedizione nell’America centrale e meridionale – e della fondazione di una scienza dell’uomo ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] osservate (come nel caso dei vortici del Nord Pacifico e del Nord Atlantico); le altre tre zone previste teoricamente (vortici meridionali del Pacifico e dell’Atlantico e vortice dell’Oceano Indiano) non sono state ancora studiate.
Plastiki: il ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vincenzo Giordano
Carmine Pinto
ORSINI, Vincenzo Giordano. – Nacque a Palermo il 14 gennaio 1817 da Gaetano, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Maddalena Mazzeo.
Iniziò giovanissimo la [...] muovevano da una parte all’altra del Mediterraneo e dell’Atlantico. Raggiunse Istanbul e si arruolò nelle forze di sicurezza V. G. O., Messina 1848; L’ artiglieria dell’esercito meridionale d’Italia nella campagna del 1860, Caserta 1860; Reclamo del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Briganti, pirati e corsari
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà delle comunicazioni terrestri e marittime, lo [...] non cessano di prendere di mira le coste dell’Italia meridionale. E ciò determina la necessità per le popolazioni costiere lontano dalla madrepatria nella direzione dell’Inghilterra e dell’Atlantico e anche verso gli immensi territori della Russia e ...
Leggi Tutto
calcio
Adalberto Bortolotti
Tribù in campo
Sport di squadra che ha origini antiche, ma che nella sua versione moderna è nato in Gran Bretagna a metà dell'Ottocento, il calcio, grazie alla televisione, [...] , si diffuse a macchia d'olio in Europa e nell'America Meridionale. La potente flotta inglese manteneva stretti rapporti commerciali con i principali porti del Mediterraneo e dell'Atlantico; i marinai, una volta scesi a terra, davano vita ad accanite ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...