Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] infatti, di narrare le contemporanee scoperte oltre Atlantico, arrestandosi di fronte all’impossibilità di acquisire il territorio previsto induce Biondo a tralasciare l’area meridionale, sfiorandola soltanto con la parziale descrizione del Gargano.
...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] la cultura che si esprimeva in tale lingua dominavano dall'Atlantico all'oceano Indiano e dall'Asia centrale al Sahara.
vie di terra che lo collegavano all'altopiano iranico, alla Siria meridionale e allo Hijaz. La città, a pianta circolare, con m. ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] che in pochi anni si estese dal Sahara al Mediterraneo e all'Atlantico dove dominò per circa un secolo, dal 448 a.E./1056 , del regno di Aghmāt e dei territori dei Barghwāṭa nel Marocco meridionale.
Alla morte di 'Abd Allāh b. Yāsīn, avvenuta nel 447 ...
Leggi Tutto
preistoria
Disciplina che si occupa delle società che non hanno lasciato testi scritti, ossia di quei gruppi umani che hanno popolato la terra prima dell’uso della scrittura. Tale mancanza d’informazione [...] importanti modificazioni economiche ed ecologiche, come nel Neolitico atlantico, nel Subneolitico nordico e nel Neolitico alpino e l’alba della storia per la Grecia e per le regioni meridionali dell’Italia; salì a potenza l’Assiria; si sviluppò la ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] infatti ad essere l’argine sud-occidentale del blocco atlantico nella politica di contenimento dell’espansionismo sovietico, mentre durante della minoranza greca stanziata nelle regioni meridionali del paese e alla perdurante emergenza sociale ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] tempo non mancano accenni all'inferiorità degli indigeni d'oltre Atlantico, dovuta a ragioni di natura o addirittura di sangue. delle Filippine, nell'America Settentrionale, Centrale e Meridionale, nella parte orientale del Madagascar; australica, ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] e per l’adolescenza e propose in volume Attraverso l’Atlantico in pallone e Le novelle marinaresche di Mastro Catrame.
un notevole successo in quei Paesi e in America Centrale e Meridionale. In poco meno di cinque anni licenziò per l’editore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] produrre autonomamente. In realtà la rete di scambi che unisce i quattro continenti – America meridionale, settentrionale, Europa e Africa – attraverso l’Atlantico è molto più complessa e multilaterale.
Le economie del New England e di altre colonie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] , il Golfo del Bengala e il Mar della Cina orientale e meridionale.
Non è un caso che prima del Quattrocento le grandi capitali siano tranquille e alla scarsità di venti del mare interno. L’Atlantico e il Mare del Nord richiedono navi in grado di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] sociale che Spagnoli e Portoghesi hanno sperimentato nelle isole atlantiche più prossime all’Europa. Nei Caraibi e in quota molto rilevante riprende poi il mare, diretta in Asia meridionale e orientale, per finanziare gli acquisti di spezie, seta ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...