CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] a Roma, nel 1905, l'opuscolo La questione meridionale ed il Partito repubblicano;fondò, nel 1906, a Fermo (1950), pp. 53-56.
Approvò, invece, la scelta di fondo atlantica e centrista, di cui era stato antesignano contro lo stesso Pacciardi: indicò ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] di integrazione europea; dall’altro, una chiara vocazione atlantista fondata su una solida relazione con gli Stati Uniti. di manodopera e molti lavoratori sono emigrati dall’Europa meridionale, e negli anni Novanta, poiché con il crollo dell ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] in India; e verso O: Africa mediterranea e orientale, Sicilia e Italia meridionale, Andalusia o Spagna musulmana; dall'oceano Indiano, per il Nilo, all'Atlantico. Nel Medioevo, esso segnò la massima estensione territoriale di una scrittura alfabetica ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] queste montagne sono più antiche dell'Oceano Atlantico che attualmente le separa. Queste profonde trasformazioni a endemismo elevato è la zona dell'Africa meridionale a clima mediterraneo, che diverse classificazioni precedenti consideravano ...
Leggi Tutto
SASANIDI
B. Genito
Dinastia iranica che regnò in Persia tra il 226 d.C. e la conquista araba della regione, completata intorno al 640.
L’arte sasanide è sempre stata considerata, nell’opinione della [...] fouilles de Hàdjiàbàd (Iran) 1977, in Arabie orientale, Mésopotamie et Iran méridional de l’âge du fer au début de la periode islamique, a Parti e Sasanidi. Il Gurgan e la Grande Muraglia, in Atlante di archeologia, Milano 1994, pp. 40-43, 332-333; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] vescovi e riconosce la piena immunità giudiziaria e fiscale al clero meridionale, proprio mentre la sua corte di studiosi e giuristi gli indirizzerà la loro forza espansiva verso l’oceano Atlantico e contribuirà a definire l’assetto territoriale ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] popolare e combatté la sua battaglia contro il Patto Atlantico (optò per l’astensione solo per distinguersi dai intransigenza di Almirante per raccogliere consensi nell’area moderata e meridionale, che poco aveva avuto a che spartire con Salò ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] alcuni dei problemi sociali del paese, specie delle regioni meridionali. Nel 1897, poi, fu tra i socialisti che quali condivise la battaglia contro l'adesione dell'Italia al Patto atlantico e quella contro la riforma elettorale del 1953. Insieme con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] l’Italia, la Francia, il Belgio e l’America centro-meridionale. Eugenisti non erano soltanto i “mendeliani”, ma anche i “ – quella dei pedigrees – è comune sulle due sponde dell’Atlantico, ma mentre in Gran Bretagna essa è utilizzata tanto da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] la diffusione e la permanenza più a lungo che altrove di tetti costruiti in paglia. Nella fascia più meridionale dell’ambiente atlantico, l’effetto congiunto della buona distribuzione stagionale dell’umidità e delle più elevate temperature estive è l ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...