Piccola città della costa dell'Angola settentrionale (v. angola), a 3 km. a S. della foce del rio Loje, limite meridionale del bacino convenzionale del Congo; dista km. 93 N. da Loanda, capoluogo della [...] innalza in colline dirupate di arenaria rossa, le quali formano l'insenatura o porto, che, esposto all'ondata dell'Atlantico, è piuttosto una rada, ove le operazioni di carico e scarico vengono effettuate con barche. Le mercanzie importate provengono ...
Leggi Tutto
È così detta dal nome dell'inglese John Davis (v.) la parte meridionale di quel passaggio fra la Groenlandia e la Terra di Baffin, per mezzo del quale l'Atlantico comunica con il Mare Glaciale Artico. [...] Lo stretto ha una lunghezza di circa 1900 km., una larghezza massima di 900 e una minima di 300; quest'ultima coincide, quasi esattamente sul Circolo Polare, con una soglia che divide due ampie fosse, ...
Leggi Tutto
PORTO SANTO (A. T., 109-110-111)
Angelo RIBEIRO
*
SANTO Isola nell'Oceano Atlantico, appartenente al gruppo di Madera (Portogallo), posta 50 km. a NE. da quest'ultima con una superficie di 50 kmq. Contornata [...] compromesso dalla siccità estiva.
Il centro principale, Vilha Baleira, con una popolazione di 1800 abitanti, sorge nella parte meridionale dell'isola, che è collegata da servizî bimensili a Funchal (Madera).
Pare che Porto Santo, come Madera, fosse ...
Leggi Tutto
STURDEE, Sir Frederick Charles Doveton
Angelo Ginocchietti
Ammiraglio britannico, nato a Charlton (Kent) il 9 giugno 1859, morto a Camberley (Farnborough) il 7 maggio 1925. Dopo avere percorso brillantemente [...] della 1ª squadra. Nel novembre del 1914 assunse il comando delle forze navali britanniche distaccate nell'Atlantico e nel Pacifico meridionale per la caccia agl'incrociatori tedeschi dell'ammiraglio von Spee, che furono sconfitti dallo St. nella ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] 747 F, una versione cargo del 747 già da tempo in servizio sull'Atlantico (la compagnia Lufthansa è stata la prima a impiegare questo aereo, sin trasporto e destinati ai mercati del Canada meridionale: aeroplani giganti che utilizzano il concetto di ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] 1,6, rientra nettamente nella prima categoria, l'Italia meridionale, con un rapporto vicino a 3, appartiene in maniera problemi del sottosviluppo fuori dell'Europa, nel mondo atlantico il malanno dell'inflazione andò attenuandosi. L'accelerarsi ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] con questi paesi in alleanze militari (come il Patto Atlantico), mentre dall'altro non solo non appoggiavano i loro del Sud-Est, i fatti più gravi si verificarono nella Rhodesia meridionale, dove la minoranza bianca impose un governo diretto da J. ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] legumi, come intorno a Canton (Kuang tung), nella Cina meridionale.
Fin dal 1933, quando, dopo una carriera coloniale interrotta, farine di pesce ingozzano il bestiame dei ricchi del mondo atlantico, trasformandosi in carni, uova e latte, e sprecando ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] e importanti servizi. Il vapore acqueo proveniente dall'Atlantico si condensa nella parte orientale del bacino amazzonico Stati Uniti (la metà di tale perdita gravò sugli Stati meridionali): i geni per la resistenza furono reperiti in una specie ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...]
Il Sahara occidentale è una regione che costeggia l’Oceano Atlantico, stretta tra il Marocco e la Mauritania, e abitata in la colonizzazione. La Mauritania, invece, inglobò la parte meridionale, ma vi rinunciò ufficialmente dopo solo tre anni, ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...