MEMPHIS (A. T., 145-146)
Piero Landini
La più popolosa città del Tennessee (Stati Uniti) nella sezione sud-occidentale dello stato, capoluogo della Shelby County, sulla sponda sinistra del Mississippi, [...] a sud della confluenza del Wolf River. La parte meridionale della città guarda la President Island compresa tra il 1857 veniva ultimato il collegamento ferroviario con Charleston sull'Atlantico). Ebbe parte notevole durante la guerra civile e negli ...
Leggi Tutto
SPARTIACQUE
Antonio Renato Toniolo
Lo spartiacque o displuvio (divertigium o divortium aquarum degl'idrografi del Rinascimento; fr. ligne de partage; sp. divisoria de aguas; ted. Wasserscheide; ingl. [...] a corsi d'acqua biforcati, ossia defluenti in doppia direzione, come il Río Casiquiare nel Venezuela meridionale, che unisce l'Orinoco (Atlantico) col Rio Negro (Rio delle Amazzoni).
Si chiama spartiacque sotterraneo quello, nel quale la linea o ...
Leggi Tutto
Oceanografo francese, nato a Saint-André de Cubzac l'11 giugno 1910. Diplomato all'Ecole Navale nel 1930, ha intrapreso la carriera militare in Marina, conclusa poi nel 1957.
Ottenuto il comando della [...] Fra i più significativi: prima spedizione in America meridionale e ricerche sulla fossa di Portorico (1959); spedizione continuato le spedizioni con la Calypso in acque mediterranee e atlantiche. Nel 1981 ha creato la Fondation Cousteau a Parigi, con ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo settentrionale, che comprende la regione di montagne prevalentemente granitiche e di scisti cristallini tra i fiumi Minho e Duero (Douro), a occidente della provincia di [...] non è segnato interamente dal Duero, ma ne abbandona nell'ultimo tratto il corso per seguire un tracciato più meridionale), a O. è bagnata dall'Atlantico. I rilievi più elevati (Serra da Peneda, 1373 m.; Serra do Gerez, 1361 m.; Cabreira, 1256 m.) si ...
Leggi Tutto
GHIRI (dal lat. Glis; lat. scient. Muscardinidae Palmer 1899; fr. Loirs; sp. Lirones; ted. Schlafmäuse; ingl. Dormice)
Oscar De Beaux
Famiglia di Roditori (v.) topiformi che ricordano gli scoiattoli [...] con coda a pelo breve; con 17 specie e sottospecie, dall'Atlantico al T'ien-shan nell'Asia centrale e dalla Germania settentrionale sottospecie dall'Inghilterra all'Asia Minore e dalla Svezia meridionale alla Sicilia. In Italia il Moscardino comune ( ...
Leggi Tutto
Genere di Cetacei (v.) odontoceti da cui prende il nome la famiglia dei Delfinidi (lat. scient. Delphinidae Gray). I delfini sono caratterizzati dall'apertura nasale concava in avanti, dall'assenza di [...] è assai raro; il Globicefalo (Globicephala melaena Traill.) lungo circa 6 m., si trova nell'Oceano Atlantico e nel Pacifico meridionale, è raro nel Mediterraneo.
Delfinidi fossili. - I primi rappresentanti fossili finora noti con le caratteristiche ...
Leggi Tutto
. Re dei Visigoti (466-484). Fu il vero creatore del regno visigotico gallo-iberico. Abilmente profittando della crisi finale dell'Impero d'Occidente, ruppe apertamente i vincoli che legavano i Visigoti [...] e in un decennio (467-477 circa) conquistò la Gallia meridionale e gran parte della Penisola Iberica. Le forze dell'Impero, tutte poi fu detto di Gibilterra, alla Loira, dall'Oceano Atlantico al Rodano e al Mediterraneo, facendo duramente pesare la ...
Leggi Tutto
Medico, scienziato ed esploratore francese. Nato a Neuilly nel 1867 dal celebre clinico J.M. Charcot, divenne clinico anch'egli; ma, sussidiato da una larga preparazione naturalistica e appassionato per [...] , compiendo una prima campagna nel 1902 nell'Atlantico fino all'isola Jan Mayen. Reduce da questa, organizzò, col concorso di altri scienziati francesi, una spedizione nell'Antartide a S. dell'Amerca meridionale: la nave Français da lui condotta ...
Leggi Tutto
LINDBERGH, Charles
Aviatore americano, nato da genitori svedesi a Little Falls (Minnesota) il 4 febbraio 1902. Studiò ingegneria all'università di Wisconsin e si dedicò poi all'aviazione arruolandosi [...] Visitò poi anche gli stati dell'America Centrale e Meridionale. Nel 1928 L. fu nominato presidente del studiare un collegamento aereo fra i due continenti, riattraversando poi l'Atlantico per la rotta del Sud, da Bathurst in Gambia Britannica a ...
Leggi Tutto
Piccolo gruppo insulare dell'Oceano Atlantico, situato a 360 km. a NE. del C. S. Rocco (Brasile) a 3° 5′ di lat. S. e 32° 23′ 44′′ di long. O. È costituito da un'isola maggiore, che dà il nome al gruppo, [...] da André Gonçalves. Collocato sulla rotta delle navi che vanno da Dakar a Pernambuco, ha acquistato di recente notevole importanza per la navigazione aerea tra l'Europa, l'Africa e l'America Meridionale, costituendo un punto di appoggio intermedio. ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...