Celebre navigatorei cui spetta la gloria di avere scoperto il Capo di Buona Speranza e di avere dischiuso a Vasco da Gama la via delle Indie. Era un cavaliere addetto alla corte del re Giovanni II di Portogallo [...] si accorse di avere, senza saperlo, superato l'estemo punto meridionale dell'Africa, che egli individuò nella sporgenza rocciosa, cui, che prese il nome di Brasile. Nella traversata dell'Atlantico per raggiungere poi il Capo di Buona Speranza una ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo meridionale che comprende il paese di rialti e di terrazzi, prevalentemente arcaici o primarî, posti fra la Guadiana e la cimosa costiera dell'Atlantico, formante l'Estremadura. [...] , v. sotto) Villaviciosa in mezzo a campi ben coltivati, Villa Nova de Milfontes, porto di piccolo cabotaggio sull'Atlantico, Pomarāo, porto sulla Guadiana. Due grandi ferrovie attraversano l'Alemtejo: quella dalla valle del Teio, per Elvas, a ...
Leggi Tutto
Gruppo di tribù indigene dell'America Meridionale. Anteriormente alla scoperta dell'America erano sparse dal Rio de la Plata (Chana) all'arcipelago delle Antille (Cabre, Taino, Ciponey): poco prima della [...] una tribù arawak si era stabilita anche sulla costa della Florida (Tekesta). Non minore era la diffusione tra l'Atlantico e il Pacifico, poiché andava dagli Aruaco, importante popolazione commerciante fra le foci del Rio delle Amazzoni e quelle ...
Leggi Tutto
Fiume del versante atlantico della Francia, che, dopo un percorso di km. 490, si unisce alla Garonna formando il grande estuario della Gironda. Nasce a m. 1720, nel dipartimento Puy-de-Dôme, nel fianco [...] SO.; tutto il paese è solcato da una rete di corsi d'acqua conseguenti: la Dordogna, che attraversa il dipartimento nella parte meridionale con direzione E.-O., e i suoi affluenti e subaffluenti, Isle, Drôme, Corrèze, orientati verso l'O. e il SO.
La ...
Leggi Tutto
TEHUANTEPEC (A. T., 147)
Emilio Malesani
La città del Messico, da cui prende il nome l'istmo, appartiene allo stato di Oaxaca ed è il capoluogo di un distretto abbastanza ampio, che comprende la zona [...] strozzature dell'America Centrale e segna il limite meridionale fisico dell'America Settentrionale, anche se politicamente il gneissiche e in quello atlantico le rocce del Cretacico e del Terziario.
Le rive dell'Atlantico distano da quelle del ...
Leggi Tutto
Noto e celebrato cosmografo, nato a Norimberga verso il 1459, morto a Lisbona nel 1506 o 1507. Commesso d'una casa di panni di Anversa, ebbe occasione nel 1484 di recarsi per ragioni di commercio a Lisbona, [...] risultati delle spedizioni portoghesi sulle coste africane dell'Atlantico. E poiché esso non si allontana molto dalla partecipò a nessuna spedizione portoghese lungo le coste dell'America Meridionale. Quanto poi alla sua scienza nautica, a proposito ...
Leggi Tutto
PANAMÁ, Canale di (XXVI, p. 167; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 358)
Giandomenico Patrizi
Tra il 1959 e il 1975 le navi oceaniche transitate per il Canale sono passate da 9718 a 13.609, con un aumento [...] diminuita, stabilizzandosi intorno al 58%. Il flusso dall'Atlantico al Pacifico si è accresciuto per l'ascesa delle Rica), al Darién settentrionale (Panamá) e al Darién meridionale (Colombia), probabilmente il nuovo canale sarà scavato una quindicina ...
Leggi Tutto
LA TENE
Pietro Baroccelli
. Villaggio situato all'estremità settentrionale del lago di Neuchâtel (Svizzera), presso il quale, e precisamente sulla sponda meridionale dell'emissario (canale di La Thièle), [...] Rodano all'Aar e al Reno.
La stazione di La Tène era in fiore, quando le genti celtiche ancora dominavano dall'Atlantico all'Adriatico. Cessò di esistere quando la decadenza della potenza celtica divenne rapida per opera dei Germani sul Reno e dei ...
Leggi Tutto
SHACKLETON, Sir Ernest
Carlo Errera
Esploratore, nato a Kilkee (Irlanda) il 15 febbraio 1874. Lascia la casa paterna a sedici anni e si arruola tra gli equipaggi d'una compagnia di navigazione mercantile. [...] che, partendo dal Mare di Weddell (Atlantico Australe), avrebbe dovuto raggiungere il Mare di settembre 1921, e, benché tormentata da furiose tempeste, raggiunge la Georgia meridionale, dove però il 5 gennaio 1922 una morte improvvisa lo coglie. ...
Leggi Tutto
La maggior parte dell'Africa meridionale è costituita da un altipiano, limitato verso il mare dalla cosiddetta Grande Scarpata, che corre più o meno parallela alla costa per circa 2250 km., attraverso [...] che si stende al sud della valle del Limpopo fino alla zona meridionale del Basutoland. Nel Transvaal i Monti dei Draghi sono formati al nord Monti dei Draghi costituiscono lo spartiacque fra l'Atlantico e l'Oceano Indiano. Il drenaggio del Transvaal ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...