MALMÖ (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Francesco TOMMASINI
Terza per grandezza fra le città della Svezia, come terzo per ampiezza è il suo porto Che si apre sull'Öresund, principale [...] via di comunicazione fra l'Atlantico e il Baltico, capoluogo amministrativo del Malmöhus län e sede di tribunali per la Scania (Skåne) e il Blekinge. È situata sulla sponda meridionale del G. di Lomma, sull'Öre della Scania. Nel 1932 sund e quasi al ...
Leggi Tutto
ORCADI (ingl. Orkney Islands; A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Gruppo d'isole a N. della contea di Caithness, all'estremità settentrionale della Scozia, dalla quale l'arcipelago è separato mediante [...] 9,6 km. Le isole sono bagnate a N. e a O. dall'Oceano Atlantico, a E. dal Mare del Nord. L'arcipelago è formato da 67 isole oltre Rousay (49 kmq.) e Stronsay (38,8 kmq.). Nella sezione meridionale l'isola più ampia è Hoy (132 kmq.), cui segue South ...
Leggi Tutto
NOVAJA ZEMLJA (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Carlo ERRERA
ZEMLJA La Novaja Zemlja, cioè "Nuova Terra", è un gruppo di due isole del Mare Glaciale Artico orientate da SO. a NE., le quali si sviluppano, [...] di 50 a un massimo di 140 km. Più vasta è l'isola meridionale, la quale misura 50.500 kmq. di superficie, mentre quella settentrionale non inviata a cercare a NE. una comunicazione fra l'Atlantico e i paesi dell'Asia orientale; ceito vi pervenne nel ...
Leggi Tutto
Venti regolari che dominano nelle regioni tropicali e più precisamente nella zona terrestre compresa fra 30° di latitudine settentrionale e 30° di latitudine meridionale.
Fino dal tempo dei primi viaggi [...] , il movimento di declinazione del sole. Così, per esempio, sull'Atlantico, nel mese di marzo, l'aliseo di NE. si estende da forza deviatrice della rotazione terrestre (che nell'emisfero meridionale ha senso contrario a quello secondo il quale agisce ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (XVII, p. 978)
Lucio GAMBI
Federico CURATO
Giovanni PACINOTTI
Federico CURATO
Esplorazione (p. 978). - Due tappe molto importanti nell'esplorazione della Groenlandia rappresentano, tra [...] blocco tedesco all'Inghilterra e alle acque dell'Atlantico settentrionale, la Groenlandia, per ragioni di sicurezza e Julianehaab (a nord est del Capo Farewell, estremità meridionale della penisola). Questa base costituisce anche un importante punto ...
Leggi Tutto
. Il nome di andesite fu creato da Leopold v. Buch (1826), traendolo da quello delle Ande, per distinguere, nella famiglia delle rocce chiamate allora trachiti, i termini albitici da quelli sanidinici. [...] (California, Oregon, Nevada, ecc.), dell'America Centrale e Meridionale, del Giappone, ecc. In Italia se ne hanno esempî analoga appartenenti alla serie alcalina (o di tipo atlantico) e caratterizzate dalla presenza di un feldspato alcalino ...
Leggi Tutto
FOCA (dal gr. ϕώκη)
Oscar De Beaux
Genere di Mammiferi dal quale è derivato il nome dell'intera famiglia (lat. scient. Phocidae Gray, 1825; fr. phoques; ted. Seehund; ingl. seals), costituita da Pinnipedi [...] temperati, tanto dell'emisfero settentrionale quanto del meridionale. Alcune specie abitano anche mari caldi e di 2 m., dell'Oceano Artico, Mare del Nord e Atlantico settentrionale europeo. Alichero (Halichoerus Nilsson 1820), con molari unicuspidati ...
Leggi Tutto
LOFOTEN (A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Arcipelago della Norvegia nordoccidentale, situato a NO. del Vestfjord. Esso comprende, tra le altre, le seguenti isole: Vågöy o Östvâgöy (6339 ab. nel 1929), Gimsöy [...] l'aspetto meteorologico, le isole Lofoten occupano, tra l'Atlantico e la Scandinavia, una posizione molto importante, come pure secco, in Italia e in Svezia; il baccala, nell'America Meridionale, in Spagna e nel Portogallo. Nel periodo dal 1896 al ...
Leggi Tutto
. Già nell'antichità classica (e cfr. per ciò, specialmente, il Timeo e il Crizia di Platone) si favoleggiava d'una grande isola Atlantide, più grande dell'Asia e della Libia prese insieme, situata innanzi [...] che avrebbe occupato fino da tempi geologicamente remotissimi l'Atlantico settentrionale, e del quale la Groenlandia, le Azzorre la capitale, e cercare quindi l'Atlantide sia nella Spagna meridionale, in un'isola posta alla foce del Guadalquivir, che ...
Leggi Tutto
SETÚBAL (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Angelo RIBEIRO
Città del Portogallo meridionale, capoluogo del distretto omonimo, situata 30 km. a SE. di Lisbona, sulla riva destra dell'estuario del Sado. Sorge [...] dall'ampia e fertile pianura alluvionale formata dal Sado e dai suoi affluenti. La città è esposta all'influenza dell'Atlantico, ha estati fresche (temperatura media di agosto inferiore ai 20°) e inverni miti (temp. media di gennaio superiore agli 8 ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...