IONIO, MARE (A. T., 11-12)
Giovanni Platania
MARE Lo Ionio è la parte del Mediterraneo romano compresa tra l'estremità meridionale della Penisola Italiana e la Sicilia a O., l'Albania meridionale e la [...] di Messina col Tirreno. Non ha limite ben definito nella parte meridionale, né dalla parte orientale a S. della Grecia; quivi, verso E., congiungendosi con le acque provenienti dall'Atlantico attraverso lo Stretto di Gibilterra, che bagnano la ...
Leggi Tutto
Famiglia di uccelli (Trochilidae) che appartengono all'ordine dei Pico-Passeriformi e sono più comunemente conosciuti sotto il nome di Uccelli mosca; parecchie specie infatti hanno la mole d'un calabrone, [...] che si spingono fino alla penisola del Labrador sull'Atlantico e all'isola di Vancouver sul Pacifico e altre che il doppio del capo e vive nella costa occidentale dell'America Meridionale. Il Becco a spada, Docimastes ensiferus (Boiss.), vive nelle ...
Leggi Tutto
Regione situata nella zona sud-ovest della Penisola Iberica e la cui genesi ci riporta alla zona di frontiera fra Spagna e Portogallo lungo il Duero (extrema Duri). Il nome fu applicato in origine al territorio [...] affluenti di sinistra del Tago, tra i quali il più notevole è il Sorraia, e nella parte meridionale dal Sado. Dalla regione montuosa a N. del Tago scendono all'Atlantico fiumi brevi; il più notevole è il Rio de Liz; anche gli affluenti di destra del ...
Leggi Tutto
Vasto bacino mediterraneo, racchiuso, sul lato orientale, dall'arcipelago delle Grandi e Piccole Antille e, sul lato occidentale, dalla costa americana a cominciare dalla Penisola Paria nel Venezuela. [...] 6000 m.; e poiché a 1700 m. la temperatura delle acque atlantiche è appunto di 4°,2, questa rimane inalterata anche nelle massime dell'aliseo di SE. lungo la costa NE. dell'America Meridionale e in parte una corrente di convezione dovuta all'aliseo ...
Leggi Tutto
YPRES (A. T., 44)
Luchino FRANCIOSA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra occidentale, capoluogo di circondario, situata sull'Iperlée, subaffluente della Schelda. Piccola borgata [...] discreta importanza, da cui si diramano varie linee per l'Atlantico (La Panne-Nieuport-Ostenda), per la Francia (Peperinque- al 1221, le navate e il transetto al 1254, il portico meridionale, la facciata e la torre al sec. XV. Vi si conservano ...
Leggi Tutto
OAXACA (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Emilio MALESANI
*
Città del Messico, capitale dello stato omonimo, sorge a 1538 m. s. m., a 17° 3′ 28″ di lat. N., in una larga e pittoresca vallata e gode clima [...] Oaxaca.
Lo Stato di Oaxaca, situato nella sezione più meridionale del blocco messicano, è affacciato alla costa del Pacifico ed .
La regione manda le sue acque in parte all'Atlantico per mezzo del Papaloapam e del Coatzacoalcos, e in parte ...
Leggi Tutto
SANTANDER (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Città della Spagna sull'Atlantico, capoluogo dell'omonima provincia (a 43°27′45′′ N., 3°46′54″ O.), uno dei porti principali della repubblica. [...] zona montuosa cantabrica, e l'orlo litoraneo sull'Atlantico. Quest'ultima regione continua, alta e compatta, sottosuolo. Al bacino dell'Ebro infine appartiene il lembo meridionale della provincia, costituito dall'aspro paese montagnoso della Reinosa; ...
Leggi Tutto
. Oceanografia (XI, p. 489). - Le recenti pubblicazioni sui risultati delle campagne atlantiche della nave tedesca Meteor recano nuove basi per una più chiara conoscenza delle correnti oceaniche.
Adottando [...] N. la stratosfera ha temperature e salinità abbastanza elevate. Tali condizioni contrastano con quelle della simmetrica zona meridionale; nasce così una corrente nord-atlantica, che scorre a livello medio di 2000 m., con enorme potenza, da nord a sud ...
Leggi Tutto
La più meridionale delle provincie basche spagnole, quasi tutta compresa nel bacino superiore dell'Ebro, limitata a S. da questo fiume e a SO. dal finitimo Logroño. Paese essenzialmente montuoso, con valli [...] regime pressoché torrentizio; il lembo nord-occidentale della provincia stessa (Amurrio) manda invece le sue acque all'Atlantico per mezzo degli affluenti del Deva.
Il territorio, costituito in prevalenza di rocce argillose e argillo-socalcaree, non ...
Leggi Tutto
Pirocorvetta di 2306 tonnellate messa a disposizione dal governo inglese per una spedizione oceanografica, promossa dalla Royal Society, allo scopo di estendere i risultati scientifici delle spedizioni [...] di Valparaiso, costeggiò il Chile, entrò nello Stretto di Magellano e, risalita la costa dell'America Meridionale sino a Montevideo, traversò un'ultima volta l'Atlantico e tornò in Inghilterra nel maggio 1876, dopo oltre tre anni e sette mesi di ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...