Sono i declivî di larghezza varia e non rigorosamente determinabile, con i quali la terraferma termina nel mare: non sono soltanto linee-limiti fra terra e mare, ma intere zone. La loro conformazione è [...] Pare accertato che le fratture dominino nelle coste dell'Atlantico, invece le coste a pieghe sono caratteristiche del neutrali, come quella di NE. degli Stati Uniti, quella meridionale dell'Inghilterra, quella della Finlandia, sono coste aperte.
La ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] agosto 1985), venne dichiarata zona denuclearizzata l'area del Pacifico meridionale, con l'adesione di nove stati.
La nomina del nuovo novembre 1990. Questo fissava nell'area compresa tra l'Atlantico e gli Urali un tetto massimo per i dispositivi non ...
Leggi Tutto
PIOGGIA
Filippo EREDIA
La pioggia è data dal vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, che per raffreddamento, dopo avere raggiunto il punto di rugiada, si deposita sopra nuclei di condensazione. Le goccioline [...] catena delle Ande causa un'altissima precipitazione nel Chile meridionale (oltre 3000 mm.) a una latitudine alla a 50° N. è dovuto alle forti piogge dell'Atlantico settentrionale nella latitudine delle depressioni, mentre sulla terraferma il massimo ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Stato del Brasile, che si estende tra la costa dell'Oceano Atlantico, a cui si affaccia dalla punta Trinidad presso Paraty al Morro do Cardoso sulla [...] densa nella zona mediana della grande produzione del caffè, ma estende i suoi tentacoli verso il Goyaz, attraverso il triangolo Mineiro, verso gli stati meridionali per mezzo della grande linea San Paolo-Rio Grande do Sul e attraverso il Matto Grosso ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] seguirono rapidamente e nel 1840 il Sirius traversò l'Atlantico. Nell'industria del ferro Robert Musket scoprì (1801) accessibile, per via di terra, da molte parti della Scozia meridionale e, per mezzo d'imbarcazioni, dalle isole occidentali; ma i ...
Leggi Tutto
. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] 'Oceano Indiano e dal Mar Rosso al Mediterraneo, all'Oceano Atlantico e alla valle del Niger, con propaggini - si vuole tutti in bassissimo stato di civiltà, e sono parlati nelle regioni meridionali del Niger, fino al mare; tra essi, si menzionano il ...
Leggi Tutto
Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] maggiore nella parte settentrionale (in media 550 mm.) che in quella meridionale (in media 150 mm.). La regione centrale ne riceve 300 mm. sono il Cunene e l'Orange, che si versano nell'Atlantico, e il Cubango (Okavango). È possibile però procurarsi ...
Leggi Tutto
HAVRE, Le (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jacqueline LALLEMAND
Secondo porto della Francia dopo Marsiglia, per il tonnellaggio della stazza e il valore delle mercanzie importate ed esportate; [...] 'Europa settentrionale con i paesi dell'Africa occidentale o d'oltre Atlantico. D'altra parte, situato a soli 180 km. in linea numerosi legami con Le Havre. Le lane dell'America Meridionale vengono avviate sempre più verso Dunkerque, che si trova più ...
Leggi Tutto
Dal nome, di origine celtica; di Cambria, dato al Galles settentrionale, ove il Cambrico venne per la prima volta studiato, ebbe la sua denominazione questo lungo periodo della storia terrestre, durante [...] regione americana orientale, la cosiddetta facies atlantica. Diverse, ma sempre ben sincronizzabili sono catene montuose non si conoscono che quelle provenienti dall'Inghilterra meridionale ed estese sino alla Polonia, ed anche queste eon dubbio ...
Leggi Tutto
VERRAZANO, Giovanni (da preferirsi alle forme Verazzano, o Verrazzano, poiché esiste una firma autografa, l'unica, Janus Verrazanus, e nel planisfero disegnato nel 1529 dal fratello Girolamo ricorre pure [...] sec. XVI. In quel tempo, mentre erano già state esplorate quasi completamente le coste dell'America Centrale e Meridionale sull'Atlantico, dell'America Settentrionale si conoscevano, e anche vagamente, solo i due estremi: la Florida (che però anche ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...