Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] ad assicurarsi il possesso delle coste francesi dell'Atlantico.
Il re d'Inghilterra prese quindi l' mentre il principe di Galles (Principe Nero) attraversava tutta la Francia meridionale da Bordeaux a Narbonne, mettendola a ferro e fuoco. L'anno ...
Leggi Tutto
. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] (A. T., 145-146).
Lo stato della Carolina del Sud è situato sulla costa atlantica fra la Carolina del Nord e la Georgia, fra 32°2′ e 33°13′ Greenville, a 20° a Beaufort, presso il limite meridionale dello stato. La precipitazione annua è in media di ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] necessità vitale di mantenere le posizioni acquistate. Lungo le coste meridionali dei due mari, ad oriente della Frisia, i progressi dei grandi centri del traffico verso l'Oceano Atlantico. Sebbene la sua attività marinara si estendesse ugualmente ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] XIV, com'è attestato dal fatto che nel cosiddetto Atlante mediceo, di solito ascritto al 1351, sono figurati tutti , Flores (927 m.) e Corvo (768 m.), e per la più meridionale, Santa Maria (Pico Alto 570 m.), non si ricordano eruzioni.
L'arcipelago ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] nome di "Insule Sancti Brandani sive puelarum"; ma il noto Atlante mediceo, cui si attribuisce la data del 1351, dà già 350 ab.; v.), distesa ad anfiteatro sulla baia omonima nella costa meridionale, dove sorgono anche i centri di Machico (8620 ab.) e ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] ,5 % vive sulla costa occidentale e il 15% sulla costa meridionale, esclusa la penisola di Avalon. L'estremo nord dell'isola è mondo. Quivi fu posto nel 1858 il primo cavo sottomarino dell'Atlantico. Nel 1933 i cavi facenti capo a Heart's Content ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] sale del Cheshire e il carbone del Lancashire meridionale, alimentano svariate industrie chimiche. St Helens si che trasportò solo 15 schiavi dall'una all'altra sponda dell'Atlantico, fece poi rapidissimi progressi: nel 1751 il numero delle navi ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] provincia di Cadice. - La provincia di Cadice è la più meridionale della Spagna (area 7345 kmq., ab. 562.513, 76,5 di Ceuta, che amministrativamente dipendono da Cadice). Confina ad O. con l'Atlantico, a N. con la prov. di Siviglia, ad E. con quella ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] comunicazioni radiotelegrafiche fra l'Europa e l'America Meridionale.
21 febbraio 1911: M. ottiene la sentenza avrebbe mai progredito. M. ha attraversato sinora 87 volte l'Oceano Atlantico, e ha compiuto durante l'autunno del 1933 il giro del mondo ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] kmq. e viali per una lunghezza di oltre 32 km. Nella sezione meridionale il distretto dei South Parks, con circa 26 parchi della superficie di dei paralleli unenti il nord con il sud, l'Atlantico col Pacifico; numerosissime poi le linee d'interesse ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...