ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] vaga della Sicilia, della Libia e dell'Italia meridionale, avesse egli stesso in mente qualche approssimativa localizzazione tarda; quando si cominciarono a conoscere le sponde europee dell'Atlantico, si attribuì ad U. la fondazione di Lisbona ( ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] , che ha foce a valle della peruviana Iquitos, sino all'Atlantico) spetta la denominazione prima e universale del fiume che i Portoghesi son numerosi. Fra marzo e giugno, sugli affluenti meridionali dell'alto Amazzoni soffia un forte vento di sud- ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] de la Plata, a 155 miglia dallo sbocco di questo nell'Atlantico, e dove l'estuario stesso presenta una larghezza di 35 km : la maggiore città, con Asunción, di quella parte dell'America Meridionale. E del vicereame del Río de la Plata, creato nel 1776 ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] di SO. non si sarebbe trovato che a una latitudine molto meridionale. È poi leggenda che M. fosse sicuro dell'ubicazione di Lucar il 20 settembre 1519, la flotta traversò felicemente l'Atlantico, ma il viaggio fu sino dall'inizio turbato da gravi ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] Hong Kong; in America Settentrionale si ricordano New York sull’Atlantico e Los Angeles sul Pacifico; in Europa Londra, Amburgo, la stazione dell’Olympic park a Soci, nella Russia meridionale, opera dello Studio 44 Architects e inaugurata nel 2013; ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] è per lo meno altrettanto evidente quanto quella del bacino di Parigi. I Pirenei, che ne costituiscono il confine meridionale, l'Oceano Atlantico, che la limita ad ovest, e il Massiccio Centrale, al cui margine i geografi la fanno giungere, col loro ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] stabilì la giurisdizione adriatica veneziana, Ragusa fu la più meridionale delle città dalmate che, inviando legati e l'arcivescovo di commercio con gli stati del Mediterraneo e dell'Atlantico, particolarmente con la Spagna, con la quale sino ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] , spartiacque fra il bacino del Mississippi-Ohio e quelli dei fiumi atlantici (Savannah, Santee, ecc.). Più a N. si continua con Boston e da Portland. Al contrario che negli Appalachiani Meridionali, l'accesso è perciò facile da ogni parte, fino ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] Persia si spinge fino all'area himalayana; e nelle catene meridionali e nord-occidentali dell'Australia e nella Nuova Zelanda.
Nel scandinava (ritenuta parte del cosiddetto continente nord-atlantico) dalla grande isola medio-europea, comprendente ...
Leggi Tutto
. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] a 3000 metri, ma in quantità assai minore che nell'Atlantico.
In seguito a tali risultati, la Società reale di Londra specie, la Tesserantha connectens e la Leonura terminalis nel Pacifico meridionale a 4000 m. Non si conoscono Ctenofori che scendano ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...