Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] ), a 5 km. dal mare, presso l'estremità meridionale d'un ampio golfo del Baltico (Danziger Bucht; il influenzato dalla presenza del Baltico, che è a sua volta in comunicazione con l'Atlantico. La media temperatura annua è di 7°,9; mese più caldo è il ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] economicamente molto diversi, dai latifondi dell'America Meridionale ai piccoli appezzamenti tipici di alcuni Paesi asiatici considerazione le differenze esistenti tra le due sponde dell'Atlantico.
Le prossime generazioni di OGM
I prodotti di prima ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] famoso, il Sahara, che si estende senza soluzione di continuità dall'Atlantico fino al Mar Rosso dove l'Africa raggiunge quasi la sua Poco estesi sono invece i deserti dell'America Meridionale, per la relativa ristrettezza della regione in ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] medievali. Nel sec. XII furono costruiti il coro rettangolare della chiesa di Saint-Seurin, il campanile presso la navata meridionale, e fu cominciata questa navata, il cui originale partito deriva dalle chiese a cupola. La cattedrale di Saint-André ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] e nella penisola danese e, più tardi, nelle isole settentrionali dell'Atlantico, già dalla fine del sec. VIII erano apparsi con le Germania, ma si ritrarranno poi sul Volga, nella Russia meridionale, quasi in tutto separata dalla vita europea. E l' ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] tribù che vi portano le loro greggi a pascolare durante il periodo estivo. Soltanto al margine meridionale e sud-orientale, lungo la Muluia, il Medio Atlante ha l'aspetto di una vera catena; le maggiori altitudini, superiori a 3000 metri, sono al ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] San Francisco e gli altri dell'Unione (specie quelli dell'Atlantico) pari all'81% del traffico totale: le merci che ha anche un corso di architettura. Di fronte all'estremità meridionale della baia vi è una parte della missione San José de Guadalupe ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] Thule all'estremo nord (63° lat.) ad Agisymba, il paese più meridionale conosciuto (16° 25′ lat. S.), calcola 79° 25′ o all Ma queste terre sconosciute (forse anche l'Oceano Atlantico si pensava chiuso a sud) erano probabilmente ritenute inabitabili ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] è limitata al N. dal Rio de Oro, dai territorî dell'Algeria meridionale e dalla Libia; all'E. dall'Africa Equatoriale Francese; al S. dalla Nigeria; all'O. dall'Oceano Atlantico. La continuità territoriale è interrotta da un certo numero di enclaves ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] in due sezioni, l'una settentrionale e l'altra meridionale.
Con il volgere degli anni la città si è andata comunicazione la metropoli con il grande centro balneare del medio Atlantico, ecc. Le linee fondamentali sono quelle che uniscono Filadelfia ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...