L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] dei Grandi Laghi. Il Congo e la striscia della Guinea, lungo l'Atlantico, sono dominio dell'arco piatto. Infine la zona sudanese-etiopica, dalla Senegambia per l'Etiopia meridionale fino al capo Guardafui, è dominio dell'arco pseudo-asiatico sopra ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] vi sono i dialetti dell'altopiano del Rīf; quelli dei Berāber nel Medio Atlante, e quelli degli Shelūh nelle regioni dell'Anti-Atlante, della vallata del Sūs e dell'Alto Atlantemeridionale.
A mezzogiorno di questa vasta fascia costiera, che va dalla ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] Morfologia. - Orograficamente il gruppo si collega all'Alto Atlante, di cui continua l'allineamento: sulla base profonda - la flora dell'Africa orientale (dall'Egitto all'Etiopia) e meridionale (Capo, Natal e arcipelaghi dell'Oceano Indiano); 3° con ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] , la Nuova Zelanda, le coste occidentali dell'America Meridionale, l'America Centrale, le coste occidentali dell'America Caribico); perciò tocca le Sierras della Spagna e le catene dell'Atlante; le Alpi, l'Appennino, le Alpi Dinariche, i Carpazî, i ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] Karru. 4. I rilievi granitici del Namaqualand, che solo per il loro estremo meridionale nel territorio del Capo rappresentano la zona marginale dell'altipiano verso l'Atlantico.
La parte marginale, e in complesso meno elevata, del paese si suddivide ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] Spagna la Florida assicurandosi il controllo della costa dell'Atlantico e del Golfo del Messico sino al fiume non trovò nell'America Settentrionale lo stesso consenso dell'America Meridionale dalla quale aveva preso le mosse.
L'opposizione degli ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] sente in modo notevole l'influenza dell'Atlantico con inverni non troppo rigidi, estati relativamente il ponte sospeso (Hängebrücke, 1913-1915) e ancora più a S. il ponte meridionale (Südbrücke); un quarto, di barconi, è di fronte a Mülheim.
Così com ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] la stessa posizione in latitudine, l'alta pressione invade la Spagna, la Francia meridionale, una parte del Mediterraneo e a volte anche l'Italia. Allora i cicloni atlantici s'inoltrano dall'Inghilterra verso E. o NE., aria marittima d'origine ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] europei in vacanza si dirigono verso le spiagge. Gli stessi litorali atlantici, della Manica e del Mare del Nord e del Baltico sono e assai poco conosciuta, costa occidentale dell'America Meridionale.
Fattori alla base del fenomeno turistico
Tra i ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] che occupano la zona di penepiani tra gli Appalachi e l'Atlantico (Stati di Connecticut, Massachusetts, Maryland ecc.) dovuti, secondo . Dall'isola di Formosa alle coste del Mar Cinese Meridionale con le sue isole atolliche si ha depressione; invece ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...