ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] terrestre, valevole anche per le provincie della Spagna e della Gallia meridionale, fanno sì che il mare sia per Roma durante l' per via d'acqua, evitando tutta la lunga navigazione dell'Atlantico e attraverso lo Stretto di Gibilterra.
La Gallia, che ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] generi di Sirenî sono caratteristici l'uno (Manatus) dell'Oceano Atlantico e l'altro (Halicore) dell'Oceano Indiano e dei mari , o dal sud attraverso l'Antartide e l'America Meridionale.
All'inizio del Terziario, nell'Eocenico basale dell'Eurasia ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] 43°). A N. di Berher il paese è un arido deserto, continuazione meridionale dei deserti egiziani, e, salvo lungo il Nilo, che è l' predominante tra Sahara al nord e foresta equatoriale al sud, tra Atlantico all'ovest e il 3° long. O., all'est; il ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] Anche le ricerche su campioni raccolti sul fondo dell'Oceano Atlantico dalla nave Albatross, degli Stati Uniti d'America, quando con la scoperta e la conquista dell'America Meridionale nuovi giacimenti auriferi vennero a sostituire quelli già esausti ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] 200 km., come nell'estremità di SE. Sul lato atlantico l'isola si collega alla piattaforma delle Bahama; più Asia. Tornato all'isola nel secondo viaggio (1494), ne percorse la costa meridionale fino a Santiago (aprile) e poi (maggio) fino al C. ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] di prospezione più recente si è rivolta all'off-shore atlantico e alle regioni occidentali, dove non ha dato i di Salta, di quelle centrali di Mendoza e di Neuquén e meridionali della provincia di Chubut.
Le produzioni del Brasile, iniziate negli ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] al Tanganica, che raggiunge a circa 50 km. dal suo punto più meridionale, indi il confine segue l'asse del lago sino allo sbocco del territorio portoghese di Cabinda (160 km.) e la costa dell'Atlantico (40 km.). A sud con la portoghese Angola (2135 km ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] quale andò più in là: nel foglio 377 r a del codice Atlantico (fig. 27) si vede infatti una macchina da filare con due mentre avvolgono a mano i fili di fibra vegetale. Nell'America Meridionale le tribù che si servono di fusi a pseudo-peso non ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] e il Río de la Paz. Il vulcano più grande del Guatemala meridionale è quello di Suchitán o di santa Catarina Mita (m. 2042); si dirigono a due versanti principali: quello dell'Atlantico e quello del Pacifico. Per evidenti ragioni morfologiche ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Gottardo. Scorre da OSO. a ENE. in gole selvagge, alla base meridionale del Tödi (3623 m.). A Reichenau esso riceve a destra il Reno sofferto dello spostamento dei traffici sulle coste dell'Atlantico. Ne avevano profittato gli Olandesi, che, padroni ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...