La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] ha clima di transizione tra l'Europa occidentale a clima atlantico e l'Europa orientale a clima continentale. Si nota in le miniere di piombo e d'argento. La Boemia meridionale, prevalentemente agricola e conosciuta per l'allevamento del bestiame e ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] ). La sua valle, con buoni pascoli, è notevole per la lunghezza e per la direzione. Costeggiando la base meridionale dell'Atlante Sahariano, essa è stata storicamente quasi un fossato di confine tra gli altipiani elevati e il Sahara, e costituisce ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] Stati Uniti d'America.
Dopo il 1921 l'emigrazione calabrese cercò altri sbocchi di là dall'Oceano Atlantico e li trovò nell'America Meridionale e soprattutto nella Repubblica Argentina, che ne assorbe tuttora grandissima parte, circa il 60%.
Fra il ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] ad esso sfavorevole. Le operazioni si svolsero nella Spagna meridionale; C. mirò a togliere agli avversarî le città più 2. assoggettamento dei Belgi; 3. conquista del litorale atlantico e dell'Aquitania; 4. annientamento dei Germani irrompenti oltre ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] ormai accertati, in seguito a numerose scoperte, dalle rive dell'Atlantico a quelle del Pacifico, e cioè: in tutte le regioni sculture in bronzo. La scultura in bronzo nell'India meridionale sembra aver avuto la massima fioritura intorno al mille; ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] tributaria dei re di Francia. Prove dell'influsso della Francia meridionale sulla regione catalana sono:1. la fondazione di abbazie dal movimento mercantile e marittimo che sfocia sull'Atlantico, mentre la grande vita mediterranea tramonta. Il ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] kmq.), corrispondenti a meno di 1/40 della popolazione complessiva dell'America Meridionale. Astronomicamente l'Ecuador è compreso tra 1° 20′ di lat. le sue acque parte al Pacifico e parte all'Atlantico, per mezzo del Rio delle Amazzoni. Sul versante ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] commercio tartessio. Si spinsero poi i Cartaginesi sulle sponde dell'Atlantico con la spedizione di Imilcone verso il nord e con dovevano trovar posto soprattutto edifici pubblici. Nella parte più meridionale di essa erano i due bacini dei porti (v. ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] Londra e quella di Plymouth, cui era stata assegnata la costa atlantica (dal 34° al 38° lat. nord alla prima e Né diverso il risultato di espansione etnico-territoriale nell'Africa meridionale, conseguito attraverso a fiere lotte con gli Ottentotti e ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] di riflessione filosofica, attraversi prima la Manica, e poi l'Atlantico, non può non rimanere colpito da un clima diverso, da , positivistiche e "scientifiche", e un mondo meridionale contadino, e perciò di cultura idealistica, umanistica ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...