SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] , il viaggio verso il bacino del Congo e l'Atlantico.
La commissione per il confine italo-etiopico (1910) esso sbocca al mare il Giahel, a S. il Darror.
Il lembo meridionale dell'altipiano migiurtino fra Darror e Nogal, detto il Sol, culmina a poco ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] il dominio inglese diretto o indiretto va estendendosi nel Nordamerica, a settentrione degli Stati Uniti, dall'Atlantico al Pacifico; mentre nell'Africa meridionale un risultato non dissimile di espansione si ha nel Capo e nel Natal. Si completa pure ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] la parte del Nordafrica che va dal deserto libico all'Atlantico, e il Mashreq (Mašriq "Oriente"), che comprende l'Egitto ceppo indoario, e il carnatico, tipico dell'India meridionale, maggiormente legata alle tradizioni culturali induiste e dove si ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] richiedeva molte ore). Con questo nuovo procedimento la spedizione tedesca della Meteor (1925-27) ha effettuato nell'Atlantico centrale e meridionale 67.000 scandagli; la campagna idrografica italiana, nel Mare delle Sirti, del 1930, ne ha effettuati ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] Laveran fu scoperto il parassita malarico.
Nell'America del Nord la malaria domina nella parte occidentale-meridionale, lungo la costa dell'Atlantico, specialmente nelle provincie del Maryland, della Virginia e della Florida; tutta la costa del golfo ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] e 26° 26′ 0″ di long. E. Tra il limite settentrionale e quello meridionale la distanza è di 295 km., tra quello orientale e occidentale di 348. Con freddi e asciutti, mentre d'estate mandano dall'Atlantico venti umidi. Tutto lo stato è compreso tra ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] scali del Mediterraneo, a quelli americani e asiatici dell'Atlantico e del Pacifico, e all'Australia. Genova è venuto, per importazione e per assimilazione, dalla zona dell'Italia meridionale: il genere strambotto e stornello e il gusto delle rime ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] con ville signorili, terme e officine ceramiche. Particolarmente feconde erano le regioni meridionali della Narbonese, la zona dell'Aquitania più prossima all'Atlantico, le colline digradanti sulla valle della Mosella e intorno al medio corso della ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] occidentali della vallata del Nilo si estende sino all'Atlantico. Il dialetto arabo degli Ebrei probabilmente è analogo . I rapporti dovettero essere più frequenti specie con le isole meridionali dell'Egeo, tra le quali Tera, l'odierna Santorino, e ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] 'Argentina; la sua area costituisce 1/15 di quella dell'America Meridionale. La popolazione, valutata al 1929, sarebbe di circa 3.500.000 necessità di ottenere una comunicazione diretta con l'Atlantico, giacché aveva perduto quella del Pacifico come ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...