L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] sulla costa di nord-est della Nuova Guinea; sulla costa meridionale di quest'isola sono stati segnalati esemplari maschili. È probabile area dall'Italia alla Danimarca, delle contrade dell'Atlantico alla Russia; appartengono infine le teste di mazza ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] di questo gruppo raggiungono una particolare importanza (tenendo anche conto di quelle pontico-mediterranee e atlantico-mediterranee) nella flora del Banato meridionale (quivi il 10% corrispondente al 20,3% del totale), ma anche nell'Alföld (9,1 ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] dell'America, che spostò dal Mediterraneo all'Atlantico le correnti dei traffici, trasferirono la potenza dell'America del Nord (1783) e successivamente gli stati dell'America meridionale e centrale -, sia per l'ammissione in essa di stati che ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Medioevo in Italia, in Fiandra, in Francia, nella Germania meridionale e in Spagna; più tardi in Inghilterra. Ma in trasporto. Nel 1819 la prima macchina a vapore traversò l'Atlantico; nel 1825 la locomotiva di Stephenson percorse la ferrovia Stockton ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] 1920 uomini di equipaggio. La pesca del merluzzo nell'Atlantico, per la quale s'armava ancora numeroso naviglio cinquant'anni tra il fiammingo e il vallone nei Paesi Bassi meridionali, e un forte movimento di opposizione all'invadenza del ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] , sviluppando considerevolmente le comunicazioni fra l'Atlantico e il Pacifico; una linea del genere del 15 luglio 1906 riscattò con decorrenza 1° luglio 1906 le Ferrovie meridionali (km. 2221) e le incorporò alla rete direttamente esercitata; sicché ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] corazzate e 3 portaerei della flotta del Pacifico (quella dell’Atlantico disponeva di 6 corazzate e di 4 portaerei). Al 7 di recente, il generalissimo americano quella del Mar Cinese meridionale. Delle due minacce, era senza paragone più grave la ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Bisagno, e bipartito dallo Sturla; in ultimo lo spiovente meridionale appenninico tra Cornigliano e il confine dell'ex-comune di sia verso gli antichi scali levantini sia verso i mari atlantici vennero a diradarsi o a estinguersi. Siamo quindi in un ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] S. a N. fra il 17°15′ ed il 55°59′ di latitudine meridionale, vale a dire per oltre 39 gradi, cioè per circa 4300 km. di lunghezza centro politico-economico americano, cioè con gli stati atlantici della Confederazione Nordamericana. La costa alta e ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] , inoltre, tra le genti a cultura assai elementare della California meridionale e delle regioni vicine del Messico (Yuma, Pima, Papago) a lungo nella plaga compresa fra il Mississippi, l'Atlantico e i grandi laghi dell'America settentrionale. La casa ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...