GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Inpancho e altre ancora, con le quali, negli atlanti e nei portolani dei secoli XVI e XVII principalmente dopo avere visitato le coste sud-ovest di Formosa, rilevate quelle meridionali della Corea e abbozzata l'idrografia dello Stretto di Tsushima, ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] le figurazioni contenute nelle carte di G. A. Magini (Atlante d'Italia pubblicato postumo nel 1620; v. magini); la sua Ma una storia a sé presenta nel sec. VII la parte meridionale delle Alpi Cozie, quelle cioè comprendenti le Alpi ora dette Liguri ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] il livello del mare. Questi costituiscono in realtà un unico bacino strozzato al terzo meridionale, così da formare il Grande Lago Amaro a N. e il Piccolo Lago grandi vie del commercio verso gli Oceani Atlantico e Indiano. Il governo degli Ottomani ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] 'Olanda aveva valorizzate in Europa. Né in tutti i luoghi del vastissimo territorio esistevano giacimenti minerali; lungo la costa atlanticameridionale, specie all'estuario del Rio de la Plata e nelle pianure del retroterra o anche sulle rive del ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] continentale dell'Europa orientale: dall'Atlantico le vengono i venti di O. e di NO., miti e apportatori di abbondanti precipitazioni; da E. e NE., invece, venti continentali freddi e asciutti. Sul versante meridionale delle Alpi (Canton Ticino) si ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] a ossigeno e senza spedizione di appoggio.
In America Meridionale, la montagna per antonomasia, e anche la vetta più ad Acireale nel 1965.
L'eco delle gesta dell'italiano varca l'Atlantico e così Maiorca trova competitori in T. Williams (−59 m) e ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] 32,7% del totale di fronte allo 0,6% passato per la frontiera meridionale. Vent'anni dopo, nel 1924, le proporzioni erano di poco mutate: i porti atlantici continuavano a tenere l'assoluto predominio concentrando circa il 70% del traffico totale; al ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] aeronautiche nel Mediterraneo occidentale, nel Mar Nero, sull'Atlantico, dalle coste dell'Africa alle coste del Brasile. 446.000.000 lire; Italia centrale 3.149.000.000 lire; Italia meridionale e insulare lire 7.285.000.000. Il che significa che il ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] per opera di ‛Uqbah ibn Nāf', il quale raggiunse l'Atlantico nel 62 èg., 682; spedizioni successive verso l'interno straniero; come è il caso di quei dialetti screziati di arabo meridionale a cui abbiamo accennato qui sopra, sebbene alcuni poeti dei ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] temperatura sono inferiori di 2° a quelle del litorale atlantico a pari latitudine; l'isoterma di 9° passa per non è sensibilmente più alta. Anche le vallate dei Carpazî meridionali non sono così fredde ed umide come ci si potrebbe aspettare ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...