GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] Isole Ionie, il Peloponneso occid. (Acaia, con Patrasso) e la Macedonia meridionale (area di Salonicco). Salonicco (217.049 ab. nel 1951 e 345 abbattere la monarchia e far uscire la G. dal patto Atlantico. Il re pretese (15 luglio 1965) le dimissioni ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] Mar del Nord, penetrarono finalmente nella Manica e nell'Atlantico, spinti dal loro coraggio a sempre più lontane imprese. tre anni prima ereditato dal duca Guglielmo, ma tutta l'Italia meridionale, nei confini che press'a poco di poi ebbe il reame ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] si dovrebbe dedurre che i primi viaggi del C. nell'Atlantico ebbero per meta non l'Asia, bensì soltanto codeste isole Solo da poco tempo, s'intitola Stretto di Caboto l'ingresso meridionale del Golfo del San Lorenzo, aperto fra l'isola Terranova e ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] 'interno.
Questa ricchezza dell'Armor è dovuta all'Oceano Atlantico, poiché le comunicazioni sono sempre state più facili per porto da pesca. I Bretoni pescano la sardina sulla costa meridionale, il tonno nel Golfo di Guascogna e sulle coste della ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] , le miniere di criolite di Ivigtut nella Groenlandia meridionale. Sono segnalati anche altri minerali, dei quali per dipendenti dalla Norvegia e che le responsabilità del comando atlantico sarebbero divenute effettive solo in caso di guerra.
Un ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] strade provenienti dai Pirenei, dal Mediterraneo e dall'Atlantico lungo le vallate dei fiumi che sboccano nella pianura sola navata (secolo XIII), uno dei primi esempî del gotico meridionale.
Il coro (secoli XIV-XVI) con navate laterali e ambulacro ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] massa enorme di acque dolci che l'Amazzoni versa nell'Atlantico si fa risentire in pieno oceano, dinanzi all'ampio estuario il conte Francesco de Castelnau esplora largamente i principali affluenti meridionali, e nel 1884 il naturalista inglese A. R. ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi navigatori d'ogni tempo, forse il più grande fra gl'Inglesi. Nato il 28 ottobre 1728 a Marton, nello Yorkshire, da famiglia modesta, cominciò molto giovane la sua carriera marinara ed [...] questo viaggio il C. completò l'esplorazione della Polinesia meridionale, rilevando parecchi gruppi d'isole, principalmente le Marquesas, impresa: la ricerca del passaggio dal Pacifico all'Atlantico per la via dello Stretto di Bering. Imbarcatosi ...
Leggi Tutto
NATO (App. III, 11, p. 191)
Adolfo Maresca
Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, [...] e il complesso di organi civili, primo dei quali il Consiglio atlantico. È, dall'altro, l'apparato militare integrato. L'appartenenza delle Forze navali d'intervento a sostegno dell'Europa meridionale, con sede esso stesso a Napoli; e) infine ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] anni d'isolamento, l'intercambio fra le due sponde dell'Atlantico, tra il Portogallo e il Brasile che, usciti ambedue di quelli dei colonizzatori. Nei paesi dell'Africa orientale e meridionale, che hanno raggiunto l'indipendenza con la lotta armata, ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...