Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] ) e di Furnas (1350 km2: il maggiore dell'America Meridionale) nello stato di Minas Gerais (1965), ottenuto sbarrando il 'allevamento ai centri di consumo di carne della fascia costiera atlantica. La pesca non ha avuto modificazioni di rilievo (527. ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dove predomina il Pinus silvestris e dal graduale scomparire di elementi atlantici a mano a mano che si procede verso E. Una a mano a forma di cilindro o di calice; la Polonia meridionale conosce anche mortai a leve sulle quali si preme col piede. ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] rispondere alla richiesta dell'industria locale ed europea. La zona cotoniera comprendeva allora gli stati meridionali della confederazione, fra l'Atlantico e la valle del Mississippi. La coltura era praticata da grandi proprietarî (d'origine anglo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] parlarsi, per una lunga e antica consuetudine" (R. Caddeo, Le navigazioni atlantiche di N. da Recco e A. da Ca' da Mosto, Milano 1928 nel Ponto Eusino, in Libia, in Sicilia, nell'Italia meridionale, sulle coste dell'Egitto e di Cipro, nelle Gallie e ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] che il commercio d'Europa si spostava verso l'Atlantico. Certo contribuì parecchio a sviare il commercio di pianura chiusa fra Ticino, Adda e Po; il Po ne segna il limite meridionale e orientale (foce dell'Adda a Brevia, dove è anche il punto più ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] ettari, di cui 2,5 nel territorio del Volga, 1,5 nell'Ucraina meridionale e in Crimea, 0,75 nella regione del Don. I fiumi provenienti occidentale e contribuirono non poco al sorgere del Patto Atlantico che fu firmato a Washington il 4 aprile 1949. ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] Brasile settentrionale e più tardi nelle più meridionali fra le colonie inglesi dell'America Settentrionale essere venduti ai mercanti europei e trasportati al di là dell'Atlantico.
Il lavoro degli schiavi negri si limitò alle colonie spagnole, ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] verso l'Oceano Indiano, il Mediterraneo e l'Atlantico. Anche con l'Unione Sovietica si sono instaurati modelli si avevano 58.351 persone di madrelingua italiana), e poi nell'A. Meridionale e in quella Occidentale (ad Adelaide 27.726 italofoni, e a ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] riguarda l'Asia Centrale si è iniziata la pubblicazione d'un Atlante al milionesimo, composto di 54 fogli, nel quale sono raccolti il suo indice di popolamento è di appena 13,3), l'Asia meridionale ha già un indice di 55, l'Asia anteriore di 75 ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] e di attrito: alle due esistenti nell'anteguerra cui si è prima accennato, si aggiungono infatti l'Atlantico settentrionale e meridionale, l'Africa, l'Asia meridionale e l'Europa stessa, dove le due Americhe, e soprattutto gli S. U., cercano di ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...