Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] distinguere, da N a S, quattro regioni naturali: Norrland (Terra delNord), Svealand (Terra degli Svear), Småland e Skåne (Scania). Le Corrente del Golfo, la temperatura media è di 0 °C, mentre nel Norrland è di −16 °C. L’influenza dell’Atlantico si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] rispetto alle democrazie liberali degli Stati membri dell’Unione europea e dell'Organizzazione del Trattato delNordAtlantico è stato almeno parzialmente superato dall’interesse strategico a condurre azioni comuni coerenti ed efficaci. In questo ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] Germania meridionale, nei Paesi Bassi, negli oceani e nel Mare delNord. L’11 aprile 1713, a Utrecht, fu siglata la pace Bretagna toccarono Gibilterra e Minorca, e privilegi commerciali nel commercio atlantico. Guerra di s. di Polonia (1733-38) Alla ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] si sviluppava dalle coste del Mare delNord, della Manica e dell’Atlantico fino ai Pirenei. l. si dice adattata. In caso contrario il termine V–(s) si può determinare per mezzo del coefficiente di riflessione sul carico che è pari a r = (Z⋀u – 1)/(Z⋀ ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] e Belt) e mediante il canale artificiale di Kiel con il Mare delNord; entrambi appartengono al bacino dell’Atlantico. Il B. si allunga per circa 1600 km in prevalente direzione N-S, dall’estremità del golfo di Botnia, che ne rappresenta la parte più ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina [...] di essa vi è il grande Lago Okeechobee. La costa atlantica (Capo Canaveral) è bassa, orlata da lagune e stagni, campo di una lunga serie di guerriglie e rapine tra i coloni inglesi delNord e gli Spagnoli. Dopo la guerra dei Sette anni (1763), gli ...
Leggi Tutto
(ant. Oporto) Città del Portogallo nord-occidentale (216.080 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo. È situata sulla riva settentrionale del Duero, 5 km a monte della foce del fiume. È la seconda [...] dopo Lisbona, e l’unica grande città delNord, sbocco commerciale delle regioni settentrionali e polo installazioni portuali di Leixões, poco a NO della città, sull’Atlantico.
Semplice villaggio prima della conquista romana, in età imperiale fu ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] elevata, anche per influenza di un ramo delle correnti calde nord-atlantiche; ma si fa rigido, con caratteri quasi polari, nell’ elevato, il reddito pro capite è uno dei più alti del mondo. Tuttavia, nel 2008 la crisi bancaria internazionale ha ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] Fuoco, l'Antartide argentina e le isole dell'Atlanticodel sud, come risulta dalla tabella. Tra le isole sono comprese le Malvine o Falkland, olandesi per un maggiore sfruttamento del prodotto nel nord e nel sud del paese (Patagonia) e nell' ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] ed 11 arrivano al Brasile alla velocità di 170 km. all'ora. Nel luglio del 1933, 24 apparecchi italiani compiono la doppia traversata fra l'Atlantico e l'America delNord alla velocità di 220 chilometri all'ora. Il 28 dicembre 1937 M. Stoppani con ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...