Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] da alcuni porti di più o meno recente sviluppo nella regione atlantica (Come-by-Chance a Terranova, per gli idrocarburi; Saint le imprese interessate; lo sfruttamento delle risorse delNord potrebbe così rimanere interrotto, peraltro garantendo al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] l’influenza delle masse d’aria umida provenienti dall’Atlantico, le piogge diminuiscono da occidente a oriente e cadono Esbjerg e Skagen.
Alcuni giacimenti petroliferi nel settore danese del Mare delNord (oltre 17 milioni di t di greggio nel 2006), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] con il deserto, si passa ai massimi di oltre 1000 mm della sezione nord-occidentale, dove sono stati registrati, sui versanti del Rif e del Medio Atlante settentrionale, valori medi superiori ai 1300 e anche ai 1700 millimetri.
Condizionati nel ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Mar Caspio, Kazakistan, Cina, Mongolia, di nuovo Cina, Corea delNord; a E dall’Oceano Pacifico. Sono anche in uso le superano i 500 mm. Il settore europeo, data l’influenza atlantica, è più favorito: San Pietroburgo e Mosca ricevono ancora 550 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] sono le Frisone Orientali nel Mare delNord e quella di Rügen nel Baltico. Più al largo delle Frisone sorge isolata Helgoland.
Il clima presenta caratteri di transizione tra i regimi oceanici dell’Europa atlantica e quelli continentali della pianura ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] a O va solo il Clyde. Così pure accade in Inghilterra, dove al Mare delNord scendono il Tyne, il Tees e poi l’Ouse e il Trent, che si di Enrico VII Tudor.
La valorizzazione dell’Atlantico dovuta alle grandi scoperte geografiche spinse sempre più ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , in gran parte inglesi, per trovare quel passaggio di nord-ovest fra Atlantico e Pacifico che sarà individuato da R. MacClure tra il scudo, mentre le corazze erano caratteristiche delNord-ovest e delNord-est.
L’arte indigena aveva raggiunto ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] più la steppa, che un tempo occupava vaste aree, come la Pianura Pannonica. Lungo le coste dell’Atlantico, del Mare delNord e del Baltico, suoli e clima non consentono che brughiere. Nell’E. meridionale l’antica macchia mediterranea, derivante dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., delNord), mentre per via di terra confina a NE con [...] e il Mar Glaciale Artico. L’acqua calda e salata dell’Atlantico (Corrente del Golfo, a 4-8 °C) penetra tra le Faerøer e le Shetland e lambisce le coste norvegesi in direzione nord. Dal Mar Glaciale Artico una corrente di acqua fredda (normalmente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] di ‛Oqba ibn Nāfi‛ (669-75), fondatore di Qairouan, che si spinse poi oltre per tutta l’Africa delNord fino all’Atlantico. Nei decenni successivi la penetrazione araba fu ostacolata da frequenti rivolte berbere e una vera pacificazione si ebbe alla ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...