YPRES (A. T., 44)
Luchino FRANCIOSA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra occidentale, capoluogo di circondario, situata sull'Iperlée, subaffluente della Schelda. Piccola borgata [...] per l'Atlantico (La Panne-Nieuport-Ostenda), per la Francia (Peperinque-Hazebrouk-Armentières-Lilla) e per l'interno del Belgio. rive dell'Iperleet che si gettava allora nel Zwin a nord di Bruges, dallo svilupparsi di un agglomerato di mercanti ( ...
Leggi Tutto
. Oceanografia (XI, p. 489). - Le recenti pubblicazioni sui risultati delle campagne atlantiche della nave tedesca Meteor recano nuove basi per una più chiara conoscenza delle correnti oceaniche.
Adottando [...] tropici e le alte latitudini; è sede dei più attivi moti del mare.
La stratosfera comprende tutta la rimanente massa; affiora quindi in così una corrente nord-atlantica, che scorre a livello medio di 2000 m., con enorme potenza, da nord a sud, ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (XVII, p. 978)
Lucio GAMBI
Federico CURATO
Giovanni PACINOTTI
Federico CURATO
Esplorazione (p. 978). - Due tappe molto importanti nell'esplorazione della Groenlandia rappresentano, tra [...] e 63°40′ e tra 71°30′ e 75°40′ di latit. nord, di cui la Norvegia aveva proceduto all'occupazione nel 1931-32.
La Groenlandia , e dopo l'estensione del blocco tedesco all'Inghilterra e alle acque dell'Atlantico settentrionale, la Groenlandia, per ...
Leggi Tutto
MURMANSK (XXIV, p. 58)
Romeo BERNOTTI
Nel 1939 la città contava 117.054 ab. Durante la seconda Guerra mondiale (a partire dall'agosto 1941) il porto di Murmansk ebbe una decisiva importanza per l'invio [...] quali 23 furono affondate da sommergibili tedeschi. La zona a nord della Norvegia divenne il principale teatro di operazioni per le ufficiale inglese sulla battaglia dell'Atlantico è messo in rilievo che le perdite del traffico con la Russia per ...
Leggi Tutto
. Famiglia di navigatori portoghesi - o meglio azorensi - dei quali i due membri più noti sono i fratelli Gaspare e Michele. Dopo il trattato di Tordesillas (1494) il Portogallo incoraggiò alcuni tentativi [...] ben presto dai ghiacci di procedere al nord, retrocesse fino al Capo Farvel e oggi Canale di Davis, raggiunse le coste del Labrador e di qui passò alla Penisola suoi tentativi in questa parte dell'Atlantico, per quanto Terranova continuasse a figurare ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico a sud-est della Florida e a nord di Cuba e Haiti. Gli abitanti dell'arcipelago (303.611 al censimento [...] -2005), mentre continuava il processo di inurbamento, per cui la percentuale della popolazione delle città aveva superato il 90% del totale. Il Paese continuava a prosperare grazie soprattutto ai suoi legami con gli Stati Uniti, fonte di visitatori e ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di Ariberto'' e l'oreficeria, ivi, pp. 193-196; G.Z. Zanichelli, Le bibbie atlantiche e il monastero di San Benedetto al Polirone, AM, s. II, 7, 1993, 1, la fronte norddel transetto, con protiro analogo - affine a quelli sicuramente datati del duomo ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] di stato e di governo dei sei paesi più industrializzati del mondo decisero di riunirsi per dare vita al cosiddetto ‘Gruppo delle vecchie categorie dicotomiche (Nord-Sud, Est-Ovest) gli oceani che la circondano (Atlantico, Indiano e Pacifico). Lungo ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] e urbanistico
New York sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma dalla Compagnia olandese delle Indie orientali alla ricerca di un passaggio a Nord-Ovest per l’Asia. La fortuna di New York fu dovuta in ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] il principale locomotore del processo di integrazione europea; dall’altro, una chiara vocazione atlantista fondata su una . Dal 2003 la Germania è a capo del comando regionale Isaf nel nord dell’Afghanistan e guida i Provincial Reconstruction Team ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...