Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] ’oro. Il rito funebre più frequente è l’inumazione rannicchiata. La diffusione del B.C. in Francia è concentrata essenzialmente in Normandia, Bretagna, nelle coste atlantichenord-occidentali e nel Sud, in Provenza e Linguadoca; queste ultime regioni ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] situata più a nord e fu fondata, secondo al-Bakri nel 758, sul Wadi Ziz. Era un emirato importante e considerata la "porta del deserto". Centro fondamentale di transito delle carovane transahariane, era collegata al porto atlantico di Nul Lamta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] . La più antica forma di architettura in pietra appare, verso la metà del V millennio, nelle Isole Britanniche e sulle coste del Mare delNord e dell'Atlantico con costruzioni megalitiche, presenti anche in Europa centrale, nelle vallate alpine e ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] territorio dei Celti alla massima estensione mai raggiunta: dall’Atlantico alle Isole Britanniche, dalla Gallia all’Italia delNord all’area illirica e danubiana, fino all’Asia Minore. Dall’inizio del III secolo, gli scontri militari con Roma e con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa delNord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa delnord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] dell’Atlantico e alla Russia, mentre appare vistosamente assente in Normandia e in altre parti del regno franco , Nordens historie i middelalderen etter arabiske kilder [La storia delNord nell’età medievale secondo le fonti arabe], Oslo 1954.
...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a norddel circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] generale gli Athabaska, infine tutti gli altri Amerindi delNord, del Centro e del Sud. Questi ultimi discenderebbero dal primo flusso dei complessi arcaici del Canada meridionale e degli Stati Uniti.
Più a est, fino all’Atlantico, i primi gruppi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa delNord e i territori non romanizzati. L'Islanda
Vibeke Vandrup Martens
L’islanda
Isola vulcanica di 103.000 km2 nell’Atlantico settentrionale. Costituisce [...] Gotland dell’inizio dell’XI sec. d.C. L’unicità dell’Islanda nell’Europa delNord è dovuta alla cospicua documentazione medievale che si è conservata, consistente in annali riguardanti la storia dei primi insediamenti (Islendingabók, Landnámabók) e ...
Leggi Tutto
Irlanda
Katia Di Tommaso
A tutta birra
La Repubblica d'Irlanda comprende l'isola omonima ‒ eccetto l'Irlanda delNord (Ulster), che è parte della Gran Bretagna ‒ e numerose piccole isole circostanti. [...] rapidamente le sue condizioni di vita negli ultimi decenni del Novecento. Il territorio è pianeggiante, salvo alcune aree il principale è lo Shannon, che sfocia in un fiordo sulla costa atlantica, ma con un canale è unito anche al Mare d'Irlanda, ed ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] fiumi del P. settentrionale, tra i quali spicca il il Minho. I corsi d’acqua sfociano tutti nell’Atlantico con di marzo-aprile condizioni di tempo instabile, specialmente nella regione nord-orientale. Dal punto di vista termico è la fascia costiera ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] influenza delle masse d’aria, ancora umide, provenienti dall’Atlantico (specie d’estate e nelle regioni occidentali) e di Inferiore alle aspettative il ritrovamento di petrolio nella sezione nord-orientale del paese e nell’area viennese, ove si è ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...