(fr. la Manche; ingl. the Channel o English Channel) Braccio di mare, che separa la Gran Bretagna dall’Europa continentale e si estende per circa 550 km. L’apertura tra Land’s End in Cornovaglia e la Punta [...] S. Matteo in Bretagna misura circa 170 km e comunica direttamente verso O con l’Oceano Atlantico. L’altra apertura, che comunica con il Mare delNord, è molto più stretta, meno di 32 km la distanza fra South Foreland, nel Kent, e il Capo Gris-Nez, in ...
Leggi Tutto
Fær Øer (færoico Førayar) Arcipelago dell’Oceano Atlantico (1399 km2 con 48.856 ab. nel 2009; densità 34,9 ab./km2), sulla dorsale sottomarina che unisce la Scozia e l’Islanda e chiude il Mare di Norvegia; [...] ; la lingua ufficiale sono il danese e il færoico (lingua compresa tra il dialetto islandese e quello norvegese delNord-Ovest). La religione è protestante. Manca completamente la vegetazione arborea. Buoni sono i pascoli, con un discreto allevamento ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell’arcipelago britannico (1466 km2 con 21.980 ab. nel 2008), situate tra il Mare delNord a E e l’Oceano Atlantico a O, 100 km circa a NE delle Orcadi e a 175 km dalla costa scozzese [...] ). La scarsa insolazione e la scarsa fertilità del suolo non favoriscono la pratica dell’agricoltura; notevole giacimenti di idrocarburi del Mare delNord, le isole hanno assunto grande importanza per il trasporto del petrolio (terminale ...
Leggi Tutto
(ingl. Orkney Islands) Arcipelago a N dell’estremità settentrionale della Scozia, dalla quale è separato mediante il Pentland Firth, largo circa 12 km. Costituiscono l’omonimo distretto unitario della [...] . L’arcipelago, bagnato a N e a O dall’Oceano Atlantico e a E dal Mare delNord, è formato da 67 isole (di cui 29 abitate) e numerosi isolotti. L’isola di Pomona (o Mainland), nel centro, è la maggiore del gruppo (491 km2). I brevi corsi d’acqua sono ...
Leggi Tutto
Nome attribuito dai Romani alla regione della Britannia localizzata a nord dell’istmo tra il Forth e la Clyde, attaccata da Agricola nell’83 d.C. e poi dall’imperatore Antonino Pio che intorno al 142 costruì [...] Canale (lungo 97 km) della Scozia settentrionale, che pone in comunicazione l’Atlantico con il Mare delNord. Aperto fra il 1803 e il 1847, segue la profonda incisione del Glen Mor, antica frattura orografica lungo cui si trovano diversi laghi (Loch ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] e d'acqua, con un punto di forza nel porto atlantico di Burdigala (Bordeaux), che successe presto a Mediolanum Santonum ( terre della Betica con le zone ancora in conflitto delNord della penisola. La partecipazione alla fondazione di veterani di ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] di collegamento fra i principali porti del Tirreno centro-meridionale e le coste delNord Africa e della Penisola Iberica, l di azione sino a raggiungere le coste del Portogallo e del Marocco atlantico. Le ricerche hanno evidenziato i due principali ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] anche nell’isola di Anglesey a ridosso delle coste del Galles delNord. In pochi casi si hanno raggruppamenti di sepolture che e la valle del Lot, si insedia nell’avamposto di Quercy e, di là, si propaga sul fronte atlantico fino alla Bretagna, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] produzione di anfore della provincia: le coste spagnole del Mediterraneo e dell'Atlantico tra Malaga e Cadice, ove sorgono numerosi interessati dalle importazioni occidentali. La conquista vandala delNord Africa del 439 d.C. non sembra inoltre ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] ’oro. Il rito funebre più frequente è l’inumazione rannicchiata. La diffusione del B.C. in Francia è concentrata essenzialmente in Normandia, Bretagna, nelle coste atlantichenord-occidentali e nel Sud, in Provenza e Linguadoca; queste ultime regioni ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...