BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] flotte mercantili e la creazione di circuiti commerciali permanenti diedero vita a una intensificazione degli scambi di tipo del tutto nuovo; dal Nord al Sud il paese si arricchì grazie alla qualità dei commerci basati su trattati e accordi.Se poco ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] ). Nella prima metà del sec. 14° venne eretta, nella prima campata della navata laterale nord, la cappella di ., Lisboa 1994; A.M. Arruda, A península de Lisboa entre o Norte atlántico e o Oriente Mediterrânico nos inicios do I milenio a.C., ivi, pp. ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] si esprimeva in tale lingua dominavano dall'Atlantico all'oceano Indiano e dall'Asia rivale che ebbe il suo caposaldo prima nel Nord Africa e, dopo il 969, in una serie di ambienti voltati simili alle sale del trono, ma più piccoli, per i propri ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] inizio del movimento religioso e della dinastia omonima che in pochi anni si estese dal Sahara al Mediterraneo e all'Atlantico E. Lambert, Les mosquées de type andalou en Espagne et en Afrique du Nord, ivi, 14, 1949, pp. 273-289.
G. Marçais, Sur la ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] mar Mediterraneo e l'oceano Atlantico. Una cinta muraria di ca. 3 km, completata lungo il fiume verso la fine del sec. 3°, racchiudeva 1080 e il 1140, sussistono alcuni elementi del corpo occidentale e parti dei muri di gronda nord e sud. A S, tra la ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] espansione portoghese nel continente africano e nell'Atlantico.La prima sede vescovile del D., nata come diramazione della sede reale dei Ribadouro, patroni del monastero di Paço de Sousa, addossato al lato norddel transetto della chiesa, fu ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] Mérida al litorale atlantico, la città ebbe notevole sviluppo nell'epoca imperiale, come dimostra la presenza del c.d. del muro meridionale sia stata assai lenta (1280-1334 ca.). La terza fase (1303-1334 ca.) portò alla conclusione della parete nord ...
Leggi Tutto
Fiume degli USA (493 km; bacino di 35.000 km2). Nasce dai Monti Adirondack e scorre interamente nello Stato di New York sfociando con ampio estuario nell’Oceano Atlantico. Sino alla confluenza con il Mohawk [...] ferroviari.
H. river school Gruppo di pittori americani che operarono fra il 1840 e il 1860 nel Nord dello Stato di New York e del New England, dedicandosi, primi nell’America Settentrionale, alla pittura di paesaggio. I maggiori esponenti furono T ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] circa), ma anche nelle idee lasciate in fogli del Codice Atlantico e del Codice Trivulziano (1487-1488 circa) legate al decorazione di una sala a piano terra della torre nord-est del Castello di Porta Giovia, impropriamente detta Sala delle Asse ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Grotta Romanelli, ritroviamo in una tipica cultura nord-africana della fine del Paleolitico Superiore, cioè nel Capsiano. Tale civiltà). Il megalitismo dell'Europa nordica e occidentale-atlantica con i suoi cromlech, i grandiosi allineamenti di ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...