LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] fu, negli anni seguenti, la collaborazione del L. con le principali riviste della cultura laica (Il Mondo, Nord e Sud) e rilevante il suo contributo ai loro temi più caratteristici (atlantismo, laicismo, europeismo, meridionalismo, libertà della ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] morsa. Nel Nord intanto divampavano le M. d’A., in Sardegna, Mediterraneo ed Atlantico tra Medioevo ed Età moderna. Studi storici in Le vigne e le chiusure, in La vite e il vino ... Atti del Convegno ..., Alghero ... 1998, a cura di M. Da Passano et al ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] due squadre, quella guelfa del G. e quella ghibellina del Doria, raggiunsero l'Atlantico seguendo itinerari differenti, sua squadra, ridotta nel frattempo a dodici galee, risalì verso Nord, per compiere una serie di incursioni lungo le coste inglesi. ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] e sudeuropea nel confronto con un Nord europeo, anglosassone ed atlantico: si veda in proposito l' 1938, p. 2; Echi e commenti (1938), 17, p. 514; Ospitalità ital., n. 3 del 1938, pp. s s.; La Comunità israelitica di Roma, settembre 1938, p. 9; G. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] nell’Italia nord-occidentale. Spinola rispose rassicurandolo sulla debolezza del partito guelfo, e principato: il Tre e il Quattrocento, in Storia di Genova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova 2003, pp. 236 s.; Ead., Uno ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] del libro di Poggio si apprende che pochi mesi dopo il Conti arrivò a Firenze l'inviato di un non meglio specificato regno cristianonestoriano - situato a nord dell'India e del Catai. Dopo aver chiarito perché, sulla rotta atlantica da lui indicata, ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] un nucleo plurifamiliare chiusa a nord e spalancata con ampie logge verso l’abbacinante azzurro del golfo.
Negli stessi anni progetto di ampliamento del cimitero, Sepino (Campobasso) 1968; giardino di villa Bandini, viale Atlantico, Roma 1970; piano ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] ultimi decenni del XIII secolo, a seguito soprattutto della decisione del sovrano di impiegare anche nell'Atlantico le luglio. Qui il G. riceveva l'ordine del re di portarsi al più presto verso Nord, dove, nella cittadina di Zierikzee, capitale della ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] nell’Europa nord-orientale, in Sassonia, Turingia, Austria, Boemia e Ungheria. Obiettivo del viaggio era (1997), 1-2, pp. 11 s.; S. Pira, Storia del commercio del sale tra Mediterraneo e Atlantico, Cagliari 1997, p. 189; G. Pipino, Oro, miniere, ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] un'alleanza. Genesi e significato del Patto Atlantico (Roma 1958). Atlantismo ed europeismo, quasi facce di LXXVI (1965), pp. 271-76. Nel primo anniv. della morte, la riv. Nord e Sud pubblicò un numero unico (giugno-luglio 1965, nn. 66-67) dedicato al ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...