Nicola Nosengo
Seppure in una campagna elettorale dominata dal tema delle tasse e dell’occupazione, la questione energetica ha segnato una delle più evidenti linee di demarcazione tra Barack Obama e Mitt [...] domestica, al punto che il Nord America diventerà un esportatore netto Secondo diversi esperti, le stime dell’Iea non sarebbero del tutto realistiche. C’è chi, per esempio, non petrolio dall’altra parte dell’Atlantico, anziché venderla in via ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
I cento anni del Polo Sud
È il 17 dicembre del 1911. Una foto in bianco e nero immortala un deserto di ghiacci dove quattro esploratori assistono orgogliosi allo sventolio di una bandiera [...] percorso per la prima volta, a bordo della piccola baleniera Gjöa, il ‘passaggio a Nord-Ovest’, il corridoio a norddel Canada che collega l’Oceano Atlantico al Pacifico.
Una ‘scorciatoia’ di cui si favoleggiava da secoli, ma che nessun equipaggio ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] scoperte di nuovi paesi al di là dell'Atlantico, "mi accesi di una voglia estrema di , procedendo da Cartagena verso ovest e nord-ovest, egli arrivò a Nombre de arrivando a Quito e a Guayaquil, e visitò parte del Perù. "Di poi la giunta mia nel Perù ...
Leggi Tutto
MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] Lisbona e da qui per la missione cappuccina del Congo. Tale missione, situata nel Nord dell'attuale Angola e affidata nel 1640 da au XVIIe siècle, in Il cristianesimo nel mondo atlantico nel secolo XVII. Atteggiamenti dei cristiani nei confronti ...
Leggi Tutto
Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] islamica (ca. 16%), specie nel Nord. Di antico popolamento umano, prima del 2000 a.C. aveva conosciuto lo con la regione del Niger. I portoghesi eressero una fortezza e base commerciale a Elmina (1482), sulla riva atlantica da loro denominata ...
Leggi Tutto
BAGÜÉS
H. Toubert
Villaggio della Spagna nordorientale, nella prov. di Saragozza, situato a km. 40 ca. da Jaca, prima capitale del regno d'Aragona. Il sito, oggi pressoché in abbandono, deve la sua [...] modo in cui l'albero buono rappresentato nel piedritto nord dell'arco trionfale corrisponde all'albero cattivo raffigurato nel España entre el Mediterraneo y el Atlantico, "Actas del XXIII Congreso International de Historia del Arte, Granada 1973", I, ...
Leggi Tutto
MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica.
Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] (uadi el-Kebir) e l'Oceano Atlantico. L'entroterra, oltre i massicci dell'Atlante e del Ksur, vi fu compreso solo nella sua 1912; P. Salama, Les voies romaines de l'Afrique du Nord, Algeri 1950; B. E. Thomasson, Die Statthalter der römischen ...
Leggi Tutto
di Alessandro Minuto Rizzo
L’Alleanza Atlantica è un’organizzazione internazionale sui generis. Non ha competenze predefinite, né un vero personale di carriera e prende decisioni per consenso. In generale [...] converso, nessuna decisione operativa del Consiglio Atlantico viene presa senza l’accordo del Comitato militare. Il aree di crisi, un grande interrogativo riguarda la regione dal Nord Africa al Medio Oriente. Si è anche esaminata la possibilità ...
Leggi Tutto
Alentejo
C. Torres
L'A. è un vasto territorio del Portogallo, definito in epoca medievale Entre Tejo e Odiana. I suoi confini geografici includevano allora la città di Badajoz e le montagne a O della [...] del sec. 14° provocarono un cambiamento profondo di mentalità, premessa all'espansione marittima portoghese.
L'apertura verso l'oceano Atlantico Juromenha e a Mértola.Le migrazioni dal Nord, della fine del sec. 12°, impressero una decisa svolta ...
Leggi Tutto
Río de la Plata-Paraná
Katia Di Tommaso
Il fiume e l’estuario
Un vastissimo estuario, il Río de la Plata, in cui sbocca un lunghissimo fiume, il Paraná, secondo corso d’acqua dell’America Meridionale: [...] Paraguay proviene da nord, dal Brasile (Altopiano del Mato Grosso), attraversa la regione paludosa del Pantanal e fa 50 km a monte, ma più di 200 allo sbocco nell’Oceano Atlantico – ospita le città e i porti di Montevideo, capitale dell’Uruguay, ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...