RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] Ramon di Berga (1172-1205), che realizzò l'ala nord, con tredici archi a tutto sesto, ornati da foglie di in España entre el Mediterraneo y el Atlantico, "Actas del XXIII Congreso internacional de historia del arte, Granada 1973", I, Granada 1976 ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] spostarsi dirigendosi verso l'Oceano Atlantico, il Mar Mediterraneo, l un territorio dell'Asia occidentale a nord di Babilonia compreso tra i fiumi suoni che caratterizzano un fenomeno, per esempio il rombo del tuono, o il verso di un animale, come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] della benzina. In Francia, negli anni Venti del XX sec., Théodore Lefort sviluppò la sintesi sua fabbrica di Merano-Sinigo nel nord Italia, si basava sull'idrogeno ottenuto stavano emergendo al di là dell'Atlantico. Roy H. Kienle intraprese una ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] del II millennio d.C., di centri urbani lungo la costa e nell'entroterra delle regioni dell'Africa centrale che si affacciano sull'Oceano Atlantico che va dal Sud della Somalia sino al Norddel Mozambico già nel XIV secolo destarono l'ammirazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] gravissima, difficoltà nelle residue colonie nord-africane, estremismi di destra e di del 1955. Una serie di accordi bilaterali nel settembre del 1953 consentono alla Spagna di entrare nel sistema militare atlantico.
L’altra faccia del disgelo del ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] morsa. Nel Nord intanto divampavano le M. d’A., in Sardegna, Mediterraneo ed Atlantico tra Medioevo ed Età moderna. Studi storici in Le vigne e le chiusure, in La vite e il vino ... Atti del Convegno ..., Alghero ... 1998, a cura di M. Da Passano et al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] duro; il territorio situato a nord della linea Ginevra-Dole-Bourges- Nel 1949 la Francia aderisce al Patto Atlantico e, nel corso di tutti gli anni presidente non gollista della Quinta Repubblica; capo del governo è il gollista Jacques Chirac (1932-). ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] Dall'altro lato dell'Atlantico, il predominio della tradizione paesi anglosassoni e in ambito nord-europeo, soprattutto tra la 29; G. Bergonzi, La preistoria tra tradizione disciplinare e storia del pensiero, in DialA, ser. 3, 4 (1986), pp. 65 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] atlantico: in un periodo di diversi equilibri internazionali, alla contrapposizione frontale si sostituisce una selezione del , la Lega Meridionale, che vorrebbero affiancare alla Lega Nord. Ma è un’altra organizzazione segreta, Cosa Nostra, ...
Leggi Tutto
Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] Stato di polizia di Nasser.
Così, a Nord come a Sud, profonde e parallele trasformazioni la posseggono disgiunta da una vera e propria visione del mondo e inadatta a far fronte - come Sulle due sponde dell'Atlantico le manifestazioni contro l'aborto ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...