GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di Filippo II dal Mediterraneo all'Atlantico (i Paesi Bassi, il Portogallo della rivolta, senza imporre loro conversioni. Il realismo del papa non fu però condiviso da Filippo II, che particolari aree geografiche; a Nord delle Alpi, erezione di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] confinanti a nord-ovest con questo paese. L'interesse degli Asburgo per le meraviglie e gli oggetti esotici del mondo naturale fu scientifico del giovane Edmond Halley, che aveva come meta l'isola di Sant'Elena situata nell'Atlantico meridionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] dai francesi nelle armi da fuoco. In due fogli del Codice Atlantico risalenti al 1513 (62r, 63r), egli realizzò un naturali in genere, vide il progressivo spostamento verso il Nord Europa del centro di sviluppo dell’ingegneria e della tecnologia in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] 800.000 lire, diviso in 4000 azioni. Del primo modello, denominato 3,5 HP, verranno prodotti Cornovaglia dei segnali che attraversano l’Atlantico e vengono ricevuti a Saint John 12 maggio sorvola il Polo Nord il dirigibile norvegese Norge, partito ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] , e dal disegno a c. 336r del codice Atlantico, riguardante la zona tra Castiglion Fiorentino e del senese Augusto Corbi. Difficile dunque ritrovare la mano del G.: Cozzi (pp. 60-62), pur senza riscontri documentari, la individua nell'entrata da nord ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] spingeva verso Sud, e aria tropicale che premeva verso Nord dalle zone equatoriali, umida e tiepida. Ciascun contendente ; da queste misurazioni fu presto ricavato un profilo del fondale dell'Atlantico. Come termine di paragone, nell'arco di tre ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] sotto del punto di Curie, è possibile risalire al valore di alcuni dei parametri caratteristici: declinazione (il nord magnetico depositi sapropelitici.
Anche l'isolamento del Mediterraneo dall'Atlantico alla fine del Miocene (Messiniano), che portò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] mostrano gli schizzi riportati nel Codice Atlantico e nel Trivulziano. Nei primi anni del Quattrocento la struttura della crociera era di Canina completarono il consolidamento del Colosseo. L’intera zona centrale del muro di Nord-Est per la prima ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] allontana dall'Anatolia, le date di inizio del Neolitico europeo si fanno sempre più tarde, configurando una sorta di 'ondata' più o meno regolare che si sposta da sud-est a nord-ovest, e che raggiunge l'Atlantico solo verso il 3.000. Si individuano ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] in trionfo, tanto Italo Balbo e i trasvolatori dell’Atlantico quanto le truppe reduci dalla campagna d’Africa, ugualmente tornando da Monaco la sera del 30 settembre, avesse seguito la via antica che scendeva a Roma dal nord e, come Augusto al suo ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...