M‛CLURE, Sir Robert John Le Mesurier
Carlo Errera
Esploratore britannico, nato il 28 gennaio 1807 a Wexford (Irlanda), morto a Portsmouth il 17 ottobre 1873. Avendo seguito la carriera marinara, prese [...] Banks e insieme la Penisola del principe Alberto; chiuso poi dai ghiacci allo sbocco nord dello Stretto Principe di l'itinerario del M‛Clure proveniente dal Pacifico congiungevasi con quello dei precedenti scopritori pervenuti dall'Atlantico, e il ...
Leggi Tutto
MAYO (irl. Muigheo; A. T., 49-50)
Wallace E. Whitehouse
Contea occidentale dello Stato Libero d'Irlanda, la terza per superficie (5398 kmq.), compresa tra le contee di Sligo e di Roscommon a est, di [...] Galway a sud, mentre a nord e a ovest è bagnata dall'Atlantico. Le coste, molto frastagliate e irregolari, presentano numerose (172.690 ab.) si dedica in gran parte all'allevamento del bestiame, all'agricoltura nelle parti più favorite, e alla pesca ...
Leggi Tutto
VIANA do CASTELO (A. T., 39-40)
Maria Modigliani
CASTELO Città del Portogallo settentrionale, situata nell'Entre Douro e Minho, sulla riva destra del Lima, presso la foce di questo nell'Atlantico, in [...] nord della città su uno sprone roccioso che si protende nel mare. Viana do Castelo, essendo esposta direttamente all'influenza dell'Atlantico la città e sul mare; la chiesa della Misericordia, del sec. XVIII, e la chiesa parrocchiale costruita tra il ...
Leggi Tutto
LARACHE (arabo al-‛Arā'ish; A. T., 112)
Attilio Mori
Città e porto del Marocco Spagnolo, sulla costa dell'Atlantico, a 23 km. a norddel confine col Marocco Francese, presso la foce (riva sinistra) del [...] fortificata. Successivamente fu più volte oggetto di rappresaglie e varie volte bombardata da flotte europee. Per l'accordo franco-spagnolo del 1904 assegnata alla Spagna, fu da questa occupata nel 1912. Vi s'iniziarono allora i lavori portuali e di ...
Leggi Tutto
MASON, John
Pioniere della colonizzazione inglese in America, nato a Kings Lynn (Norfolk) nel 1586. Dal 1615 al 1621 fu capo di una colonia inglese situata a nord della baia della Concezione nell'isola [...] di New Hampshire. Nel 1632 fu chiamato anche a far parte del Consiglio per la Nuova Inghilterra di cui divenne vicepresidente, e della Nuova Inghilterra. Morì nel dicembre 1635 mentre navigava sull'Atlantico.
Bibl.: Captain J. M., the Founders of New ...
Leggi Tutto
Rotta marina che a N del Canada fa comunicare l’Oceano Atlantico con la zona dell’Oceano Artico adiacente allo Stretto di Bering. La sua via segue da E ad O la Baia di Baffin, il Canale di Lancaster, lo [...] Robert J. McClure nel 1850. La traversata completa del passaggio con una nave (Gjöa) venne compiuta del Passaggio di N. con lo scopo di aprire una via commerciale per il trasporto del petrolio dell’Alaska (scoperto nel 1968) fino alla costa atlantica ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] che il Periplo dello Pseudo-Scilace (112) elenca sulla costa atlanticadel Marocco, per chi naviga oltre le Colonne d'Ercole: Egli individuò tracce di un edificio con dimensioni interne di 17 m nord-sud e 6 m est-ovest. Esso era circondato da un muro ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Nord Europa proprio nei mesi più controversi del 1924, agli inizi del 1925 accetta di sobbarcarsi la segreteria provinciale del , in La cultura della pace dalla Resistenza al Patto Atlantico, a cura di Massimo Pacetti-Massimo Papini-Marisa Sarcinelli ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] circa), ma anche nelle idee lasciate in fogli del Codice Atlantico e del Codice Trivulziano (1487-1488 circa) legate al decorazione di una sala a piano terra della torre nord-est del Castello di Porta Giovia, impropriamente detta Sala delle Asse ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] sud-occidentale e la piazza da cui parte il decumano verso nord-est. Il foro costituisce, con i suoi annessi, il chiamavano Libyi tutti i popoli della parte settentrionale del continente, fra l'Atlantico e l'Egitto) fu dunque particolarmente fecondo. ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...